CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca diParma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] momento egli trascorse gran parte della sua esistenza tra Roma, Poli e la corte farnesiana diParma, a cui lo legavano vincoli non solo di parentela ma di reciproca stima. Ranuccio Farnese lo inviò nel 1606 in Spagna dove rimase persei mesi.
Gli ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] al Paciaudi; Christus - Il Cristo, tragedia di Coriolano Martirano trasportata in versi toscani, Parma s. d. (ma 1786): parte della traduz. è del B.; Alla ornatiss. Sig. Paola Margherita Bodoni. Ode, Crisopoli [Parma], 1792; Pel Virgilio stampato in ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] sino al settembre del 1976, divenuto direttore del conservatorio diParma, fu mandato in servizio presso il conservatorio di Rovigo, di nuova istituzione. Nel 1979 i Virtuosi di Roma cambiarono veste e proseguirono l'attivita concertistica con il ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 'apparizione al Covent Garden nel 1929 nel ruolo della Cieca nella Gioconda di A. Ponchielli con Pertile, tornò in Italia nel 1930 debuttando al teatro Regio diParma in Azucena nel Trovatore di G. Verdi, sempre con Pertile, e nel 1931 fu Ulrica nel ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] all'antico allievo Alvise Corner, divenuto cardinale.
All'inizio di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa diParma, presentò istanza agli Anziani di Reggio perché le concedessero il L. per l'istruzione del ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] alla corte imperiale.
Oltre che come agente privato del cardinale egli operò quale inviato del duca diParma per preparare il soggiorno nelle Fiandre della duchessa Margherita e dell'undicenne suo figlio Alessandro. A tal fine, fu incaricato ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] New Grove Dictionary).
In primavera la M. fu al Ducale diParma, ancora con Barbieri e la Bordoni, e in estate alla Pergola di Firenze, con Grimaldi. Nel carnevale 1725-26 cantò al Regio di Torino con Bernacchi, Ristorini e A. Pasi e nella primavera ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] p. 339), la «concubina di Morello Scolari diParma», squadrero del duca di Milano e signore di un piccolo castello piacentino.
ai suoi affari prima di sottoporsi all’operazione: legittimò l’unica figlia, Elisabetta Margherita, di cinque anni, nata ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Umberto alla Biennale di Brera con Figura di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. privata).
Margherita Sarfatti ne Il pittore e collega diParma, Renato Vernizzi, nascerà nel 1946.
Il L. partecipò alle Biennali d'arte di Venezia dal 1928, ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio diParma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] al teatro Regio diParma nella stagione 1957-58, in cui diresse Lucia di Lammermoor e Carmen di Bizet, passò poi al teatro Municipale di Reggio Emilia per dirigervi il Falstaff di Verdi con una eccezionale compagnia di canto, di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...