NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Canova nel Ducal Palazzo di Colorno (1842).
Dal censimento della popolazione diParma del 1832 Naudin risultava abitare con la moglie Margherita Leoni in borgo delle Grazie 11 e, a quella data, era padre di sette figli di cui due maschi, Augusto ed ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] V, New York 1941, pp. 199-201; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, p. 118; C. Piana, Ricerche sulle Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 153, 210-213; H.S. Matsen ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] facciata sul giardino di palazzo Anguissola. A Pandino l’architetto realizzò invece S. Margherita (1783-91), pp. 133-141; Concorsi dell’Accademia reale di belle arti diParma dal 1757 al 1796, a cura di M. Pellegri, Parma 1988, pp. 99, 103 s.; G. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] sua ricca nipote Margherita degli Erri, vedova con un figlio.
La sua attività culturale e religiosa corse parallela: autore di versi già nel l’incarico di auditore del governatore diParma Camillo Orsini e l’anno successivo di podestà di Trento ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] barbiere di Siviglia di G. Rossini, accanto a Margherita Carosio, e al teatro Carlo Felice ne Le maschere di s.; Teatro Regio - Città diParma, Cronologia degli spettacoli 1928-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 51, 112; ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] spagnola e tedesca. Nominato gentiluomo di camera da Francesco Farnese, nel 1697 sposò Margherita M. Membriani, che gli , il congresso per la pace si tenesse proprio nel territorio neutrale diParma e Piacenza.
Tra il 1720 e il 1721 tornò un'altra ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] in copia nel codice diParma, Biblioteca Palatina, 286, di T. Venuti, Firenze 1892; Un sonetto inedito di Comedio Venuti, a cura di F. Ravagli, Cortona 1893; Sonetto inedito di Comedio Venuti, a cura di F. Ravagli, in VI centenario di S. Margherita ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] schiavo fortunato in Algeri, dato nel piccolo teatro di S. Margherita in Treviso nel 1688: stavolta il nome del compositore diParma (1689): la partitura di Carlo Pallavicino fu arricchita per l’occasione da musiche di Porfiri per le arie aggiunte di ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] riproposto, durante la quaresima, al teatro Regio diParma. Nel 1853, alla Fenice di Venezia vi fu una ripresa, curata da A L'Ambito fiore, allegoria coreografica, per le nozze di Umberto e Margheritadi Savoia (Firenze, teatro della Pergola, 1868). ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] desta alla corte di Mantova l'atteggiamento di Ottavio Farnese che, privato del feudo diParma e forte dell' chiare ed acute.
Inoltre il C. manteneva i rapporti con Margherita Paleologa, cognata del card. Ercole, e con Giulia Gonzaga, le ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...