CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] celebrate nella cattedrale diParma dal 1700 al 1703. La sua prima opera La Griselda (libretto di A. Zeno, a Venezia, al teatro S. Margherita, nell'autunno del 1729 (libr. di B. Valeriani); Penelope la casta (libr. di M. Noris, Venezia, teatro ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Gliapostoli alla tomba della Vergine (ora nella Galleria nazionale diParma). Dopo la partenza dei cugini, il C. non Crocifissione (1614: Ferrara, S. Francesca Romana); Martirio di s. Margherita (1616: Mantova, S. Maurizio); Paradiso (1616: Bologna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margheritadidi Sogliano, nella diocesi diParma ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] perduto tutto il monumento]).
Nel 1660 venne incaricato di una missione ‘segreta’ a Parma, probabilmente per il matrimonio, avvenuto il 29 aprile 1660, diMargherita Violante di Savoia con Ranuccio duca diParma (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., 1659 ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] della principessa Margherita Violante di Savoia con Ranuccio II Farnese, duca diParma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] con il re longobardo Autari.
Romano perseverò tuttavia nella campagna contro i duchi dell’Italia settentrionale, ottenendo la resa diParma, Reggio e Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo.
L’invito (rimasto senza esito) da parte dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] protestanti, apprendendo l’arte militare dal duca diParma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei di don Amedeo. L’unica a lasciare qualche traccia di continuità nei rapporti con la corte fu la figlia Margherita, divenuta marchesa di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] sorte della duchessa (Margherita, figlia naturale di Carlo V), il M. aveva il compito di ragguagliare sulla chiamata una serie di lettere quanto mai precise sulla situazione in corso, che, quanto all’Italia, affrontavano il nodo diParma e Piacenza, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] una lunghissima attività diplomatica al servizio di Cosimo I; in quell’anno fu inviato prima a Parma e poi a Torino a trattare , stabilito nelle clausole del trattato, con Margheritadi Valois, figlia di Francesco I; proprio da questo matrimonio, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi diParma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] per l’acquisto della casa in cui viveva a Venezia in campo Santa Margherita, sulla sponda meridionale del rio della Scoazzera, e la fondazione colà di un ospizio destinato a ospitare tredici povere donne vedove «bonae vitae ac famae», istituzione ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...