SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] ad Alessandro e alla sua stirpe, unitamente ai Simonetta diParma.
Quando il padre morì Scipione, ancora bambino, venne dove si addottorò.
Nel 1555 sposò Margherita Brivio, figlia del senatore Dionigi, di antica stirpe patrizia milanese, e dal ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] essere riconosciuta Margherita Aldobrandini duchessa madre, e nella figura femminile con la corona Margherita de' Medici sarebbe morto nel 1676.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Carteggio farnesiano interno, gennaio-aprile 1648, cassetta 399; ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Margherita nel 1934 con l'opera Cavalleria rusticana di P. Mascagni, interpretando il ruolo di Santuzza, una parte che richiede un tipo di , Il teatro Regio diParma, Parma 1980, p. 84; M. Pedrini, celebre soprano di Brisighella, Brisighella 1985, ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] Pesaro.
Mosca Barzi studiò presso il Collegio dei Nobili diParma, istituto noto in tutta Europa e fucina della cultura Beatrice Imperiali dei principi di Sant’Angelo: dall’unione nacquero tre figli (Costante, Benedetto e Margherita), ma la moglie ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] mandato alla corte di Mantova per condolersi della morte diMargherita Gonzaga, moglie di Alfonso d’Este, duca di Ferrara. Il Austria. Nell’aprile 1626 fu ambasciatore presso la corte diParma per portarvi le condoglianze del suo signore per la morte ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] suo testamento. Il secondo - marito (1256) diMargheritadi Guido Guidi di Modigliana - fu ucciso in combattimento nel 1273, mentre difendeva il ponte di Galisterna contro i Manfredi. Il terzo fratello di Maghinardo, Ugolino, detto l'" abate " per ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] altrettanto fortunato nelle trattative per il matrimonio tra Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca diParma, cui la principessa toscana era stata promessa ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla prima napoletana del nuovo Mosè di Rossini (23 marzo), quindi alla prima assoluta della Zaira di Bellini per l'apertura del teatro Regio diParma (16 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] entrò nel Collegio dei dottori e giudici diParma, pur essendosi laureato in utroque altrove. di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margheritadi Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Perti, Magni e Francesco Ballarotti, e La prosperità di Elio Seiano di Francesco Antonio Vanarelli, Perti e Francesco Martinengo), sulla scena diParma o Piacenza (La caduta de’ decemviri di Ballarotti o Scarlatti), al Malvezzi (agosto-settembre: Gli ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...