LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] C. Lombroso. Il curriculumstudiorum del L. non fu certamente brillante e riuscì a laurearsi soltanto nel 1906 all'Università diParma, dove, nel frattempo, si era trasferito. Dopo la laurea, il L. prese a frequentare i circoli letterari milanesi (poi ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] sontuose feste per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margheritadi Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai pp. 185 s.; T. Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di V. Martignone, Parma 1993, pp. XXXV-XXXVIII; C. Molinari, Torquato Tasso, i ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] indefessamente la sua attività di agiografo, allestendo una vita di s. Margheritadi Cantiga, edita soltanto nel di sua mano o a lui indirizzate, sono conservati nella Biblioteca Palatina diParma, mss. Parmensi, nn. 482-486 e in quella Comunale di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] insieme con le truppe spagnole comandate dal duca diParma Alessandro Farnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre del Carmine presso la chiesa di S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chierici regolari di S. Paolo (barnabiti) ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dei conti da Correggio diParma, dalla quale ebbe un'unica figlia, morta ancora bambina. Nel 1584 fu tra i cortigiani chiamati a sovrintendere ai solenni spettacoli allestiti a Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso II d ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] nel 1472), la moglie Margherita (1478), la madre marchesa Barbara. Degli Ordelaffi di Forlì curò Pino (1463), Athena, Roma 1941, estr.; C. Piana, Nuove ricerche su leUniversità di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, pp. 158 s., 167, 192-96, 217 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] da Parma, aveva ottenuto la cittadinanza bolognese e mutato l’originario cognome di Tagliaferri. 1909, t. 44, p. 316; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, p. 154; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Margherita Dolcibelli; il 23 genn. 1505 faceva testamento, chiedendo di essere sepolto nella chiesa di S. Nicolò di , Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi diParma pittori abitanti in Carpi (fine del sec. XIX); G. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] vide la luce solo nel 1647. In quest’ultimo volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al duca diParma e Piacenza Ranuccio Farnese, il M. discute oltre milletrecento dubbi, riprendendo molte delle questioni affrontate ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...