PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1901, il musicista lavorò come maestro sostituto al teatro Regio diParma (1901-03) e mise mano alle sue prime opere teatrali regime rimasero coinvolti. Nel dicembre 1925, mediatrice Margherita Sarfatti, Pizzetti fu invitato nell’abitazione privata ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] guardato lontano per la scelta dei consorti: i Rossi diParma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a padre, soggiornò spesso a Ferrara anche in quanto marito diMargherita d’Este, figlia naturale di Niccolò III, che gli diede tredici figli, otto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] che evitasse l'inasprirsi del conflitto, come attesta l'elogio della politica moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa diParma, nella dedicatoria premessa alla prima traduzione francese della Descrittione (Anversa, G. Silvio, 1567). Gli ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Pitoni, che parla del M. «musico e sonatore di violino del serenissimo duca diParma; [che] stampò l’ordine 4° delle musiche di Ranuccio I (1622) e del fatto che la vedova, Margherita Aldobrandini, reggente per il figlio Odoardo di 10 anni, decise di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ’investitura di Colorno, nel contado diParma, e di Pontecurone presso Tortona. Tuttavia, Sanseverino non cessava di agognare Sanseverino, e Margherita, figlia di Giovan Ludovico Pio da Carpi, imparentato con il signore di Imola Taddeo Manfredi ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] matrimonio di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria. Nella primavera 1538 si recò a Nizza al seguito di Paolo Arch. di Stato di Bologna, Senato, Lettere di principi e prelati al Senato, 1550-1553, passim; Arch. di Stato diParma, Farnesiano estero ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] coniugava una vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a Margheritadi Navarra, servendosi come il nuovo papa e i Farnese per il conflitto sulla sovranità diParma.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende legate agli spirituali non ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] cardinale Ercole, con la marchesa Isabella, con la duchessa Margherita e con Ferrante Gonzaga, del quale ultimo fu l 29 apr. 1552.
L'imprevista, ingloriosa soluzione della guerra diParma creava rapporti estremamente ambigui tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] legame matrimoniale della sorella Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re del e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato diParma, appetito dagli stessi Barberini. F., ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] 108, 180-218; A. Simili, Margherita Mercuriale annuncia alla granduchessa di Toscana la morte del padre, in Romagna medico forlivese giacenti presso l’Archivio di Stato diParma, Lanciano 1963; P. Ascanelli, L’opera pediatrica di G. M., Bologna 1965; ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...