IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] a Napoli, a Parma e a Milano, a Firenze, ma in maniera precipuamente dolorosa a Venezia, di retrocedere da capitale a è riapparsa in pubblico, i critici riuniti nell’Auditorium S. Margheritadi Venezia le hanno messe in dubbio.
127. Sul ’43-’45 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Mentre si trovava a Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, entrati in conflitto questa volta con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e del Vasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne che erano vissute alla sequela dei Domenicani. Raccolse così le vite di Vanna da Orvieto, Margheritadi Città di Castello, Agnese da Montepulciano, Margherita d’Ungheria, le compendiò e le trascrisse in forma predicabile, predisponendone poi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] corso abregé fra queste mura [...] Perché il tratto diParma era proprio questo dell’affabilità che mancava a . Muraro (Lingua materna scienza divina. Scritti sulla filosofia mistica diMargherita Porete, Napoli 1995), G. Trotta (Un passato a venire ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da Firenze, a O la via di Luni, a N la via diParma e a S la via di Pisa.La città romana ebbe impianto quadrilatero di questi decori vegetali - architravi di S. Frediano, S. Margheritadi Antraccoli - e il gallicizing foliage caratteristico di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . Falce, Bonifacio, II, n. 81, pp. 146-151), e, fuori della sua marca, e seppure in minore misura, il vescovo di Cremona Landolfo e i canonici diParma. L'unica donazione a noi nota fatta da B. a una chiesa cattedrale, quella del 22 ott. 1045 per la ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] G. Mss. 347 della Bibl. di S. Cecilia a Roma e 48189 della Bibl. Palatina diParma) concorda bensì con quello del libretto tirolese teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] diParma, un cuoco veronese, un facchino di Burano, una cameriera friulana, una domestica africana di nome Moretta («comperata al Brasile»), un cameriere didi Castello, Venezia, in Il giardino veneto. Storia e conservazione, a cura diMargherita ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Margherita d'Austria, per patrocinare l'imminente e contrastata successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove conobbe il futuro cardinale di Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Torino 1997, pp. 331-360; S. Mostaccio, Le sante di corte. La riscoperta sabauda diMargheritadi Savoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...