MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Carlo, dall’altra cercò di eliminare gli ostacoli esterni, tra i quali primeggiava l’ostilità verso Carlo della regina di Francia, Margheritadi quelli accaduti a Parma e a Reggio quando passò la salma del re morto a Tunisi. L’elezione di Simon de ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per l’esproprio dei terreni destinati agli insediamenti industriali di Porto Marghera. Non fu un caso quindi se a guidare la 1931), studioso di Storia del diritto, insegnò nelle Università diParma, Pisa e a partire dal 1896 in quella di Padova. Fu ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie all'acquisto diParma e Brescello e alle contemporanee modificazioni nel regime politico di Reggio (soggetta dal diMargherita d'Asburgo con Mainardo III di Tirolo (il figlio di Ludovico V di Wittelsbach e diMargherita Maultasch di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] diParma dopo un anno o poco più di permanenza a Venezia, Macola fu sostituito nel luglio del 1942 da un altro uomo di chissà che sia vero e si avveri presto [...]". Un soldato diMargheradi stanza a Napoli comunica ai parenti come qui le cose non ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , Margheritadi Zanardini e Pinsuti; 24.XII Al liceo "Benedetto Marcello", concerto privato: Sinfonia di Wagner di rimpatrio, da Parma, Gian Francesco Malipiero. Un cosiddetto corso libero di composizione, quello "libero" di Malipiero, con tanto di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dimargherita impreziosivano la parrucca della dama Senebtisi, sulla cui sommità poggiava una coroncina didiParma (Frova, 1965, p. 149, tavv. LXXXVI-LXXXVII/I), con aureo di Gallieno racchiuso da una larga cornice circolare radiata, di cm 4,5 di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] "gruppo di Meaux", il circolo legato al vescovo di Meaux Guillaume Briçonnet e sostenuto dalla sorella del re Margherita d III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello diParma e Piacenza, in un'area ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] inlati sunt, Venetiis 1895.
135. Inaugurata dalla regina Margherita nel 1887, era sita nella odierna sala del Guariento Luigi Balsamo, a cura dell’Istituto di Biblioteconomia e Paleografia dell’Università degli Studi diParma, I, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . Spunti polemici contro la Donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, pp. 33-97; valdensium in Paesana commorantium, n. 62, ed. in A. Pascal, Margheritadi Foix e i valdesi di Paesana, in Athenaeum, 4 (1916), pp. 46-90, qui 89 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Generale degli Archivi di Stato, bb. 91-93. A conclusione dei lavori alla sala Regina Margherita furono montati Roma 1932. Sarebbe seguito poi Giovanni Drei, L’Archivio di Stato diParma. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, con il ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...