(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] fonti interessanti: p. es. certi depositi italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi (Public Record Office, Londra Orlet (perché l'ortografia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore diMargherita d'Austria e di Maria d'Ungheria. Con lui i ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo 229-257 (Atri); G. A. Colini, Scoperte archeol. nella valle del Vibrata, Parma 1910 (estr. dal Bullettino Paletn., XXXII, XXXIII, XXXIV); id., L'età del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Burti, Giglei, ecc. Sul basso Giuba sono i centri agricoli diMargherita e di Gelib; sul medio corso è Bardera; più a monte ancora è colonne proseguivano l'avanzata, e quella del Daua Parma occupava Malca Murri. Il nemico aveva subito perdite ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di lasciarsi curare. La corte e tutta la città era in festa per le terze nozze di Alfonso, con Margherita Gonzaga Ger. lib., ivi 1904; E. De Maldé, Le fonti della Ger. lib., Parma 1910; H. Glaesener, Les sources médiév. du T., in Bull. bibl. et ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] città la chiesetta di S. Margherita è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte di Giulio Gampi, che , Vercelli, Brescia, Milano, Parma, Novara, Bergamo, Tortona, Alessandria; stabiliva unità di moneta fra Cremona, Brescia, ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] campagna di Baviera. Morì a Broglie il 22 maggio 1745.
Suo figlio, Victor, nato il 19 ottobre 1718, combatté anch'egli a Parma e a vescovo intruso mons. d'Osmond, fu relegato nell'isola di S. Margherita in Provenza. Richiamato a Gand nel 1815, fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] Beccaria (1341); e gli fu ceduta nel '40 Parma dagli Estensi. L'acquisto di Pontremoli ('39) gli permise d'intervenire in Toscana con molti complici e, pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti.
Luchino morì a 57 anni il 24 ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] difettosa, perché ritessuta sui vecchi cronisti, particolarmente su Guglielmo di Tiro, e modellata sul fare oratorio di Livio e di Cicerone. Il Dialogus de praestantia virorum sui aevi (Parma 1689; ristampato da G. C. Galletti insieme col Liber ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e diMargherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel 1628, tentò invano di proporre (1639) l'invasione di Napoli al pontefice, dal quale in occasione della ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] , Rimini, Roma, Bologna, Modena e Parma (1606-7). Lo accompagnò più tardi (principî del 1608) a Torino, dove gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella di Savoia, l'essere stato gaio compagno ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...