MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] (1576); Lucrezia e Virginia, pure di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margheritadi Cosimo II al Farnese diParma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] insegne spagnole agli ordini del duca d'Alba nella guerra diParma e fronteggiò in Piemonte il Brissac; nella guerra tra di Mantova.
Nel 1581 V. passò a terze nozze con Margherita figlia di Cesare Gonzaga di Guastalla; nel 1589 ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI
Giorgio De Gregori
. Questa famiglia, di cui si ha notizia in Pistoia fin dal sec. XIII, può dimostrare ininterrotta la sua discendenza da un Giovanni vissuto nel 1306. Nel 1330 un Taddeo, [...] stato pontificio contro Braccio da Montone. Giovan Battista, altro valente uomo di guerra, militò contro gli Spagnoli e ai servizî di Francia, segnalandosi specialmente nella guerra diParma e della Mirandola; in seguito, passato agli ordini del papa ...
Leggi Tutto
PINOTTI, Oreste
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università diParma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente [...] ''A. Mosso'' sul Col d'Olona (m 3000) e sul Monte Rosa alla Capanna Regina Margherita (m 4500). Ha inoltre istituito e diretto la Scuola di specializzazione di medicina dello sport (1971-85); nel 1969 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la medicina ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] , 1954-56, nella Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia diParma). Sue opere si conservano nelle gallerie d'Arte moderna di Roma, Milano, Venezia; al Museum of Modern Art di New York, ecc.
Bibl.: H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi diParma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] memorandis mulieribus, che andò perduta. L'elogio di lei in essa tessuto, si trova riassunto da coi fratelli a Venezia, dove istituì (nella casa al n. 3035 in Campo S. Margherita) un ospizio per i poveri. Morì colà nel 1429.
Bibl.: A. Medin, M ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] una specializzazione in specifici segmenti di offerta e di mantenere una posizione di primato nelle gerarchie turistiche nazionali e internazionali. È questo il caso di San Remo, di Alassio, di Santa Margherita Ligure, di Portofino e dei comuni delle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in due anni consecutivi nel mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota di 4560 m., risulta come temperatura media dei ghiacciai italiani, in Servizio idrografico del Po, Parma 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica della ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la Derbigum Rimini (1976) e due per la Germal Parma (1977 e 1978).
Il massimo campionato federale, disputato a di Pagadia, in Egeo, per recuperare l'ancora della corazzata italiana, Regina Margherita: raggiunse gli 80 m di profondità con un'apnea di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Museo di Torino, che si accosta da un lato ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle qui volast par l'air, tant getoit grant clarté, que l'on véoit parmi l'ost comme se il feust jour, pour le grant foison dit feu qui ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...