FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] importanti, dagli undici ai tredici anni, furono i racconti di E. A. Poe, i Saggi di nuova psicologia contemporanea di P. Bourget, Ilrosso e il nero e La certosa diParmadi Stendhal: in questi soprattutto avrebbe riconosciuto i primi indizi della ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e diMargherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale diParma: cfr. ibid., pp. 187-189, nn. A78-A83). Negli stessi anni dipinse con ogni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] di Giulio Cantalamessa alla Galleria Estense di Modena, Igino Benvenuto Supino al Museo nazionale del Bargello di Firenze, Corrado Ricci alla Galleria nazionale diParma. Di giugno 1941 all’hotel Imperiale di Santa Margherita Ligure, dove risiedeva da ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’imperio di Legrenzi), alla corte ducale diParma (1690: L’età dell’oro di e per le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese (1692: Il martirio di s. Adriano, capolavoro ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] il corteo nuziale di Ranuccio I e della sposa Margherita Aldobrandini. Nel 1601 fu chiamato dal Farnese a far parte dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo del Giardino, la residenza dei duchi diParma, accanto al citato ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1952 al Grande di Brescia ritrovò La traviata e nel 1954 al Comunale di Firenze fu di nuovo Margherita nel Mefistofele. Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, che avrebbe dovuto andare in scena al Regio diParma nella stagione successiva; ma ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa diParma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] A ciò pensarono di comune accordo il conte O. Anvidi, segretario di Stato, e la contessa Margherita Borri Giusti, occupazione armata degli Stati diParma e di Toscana in caso di morte dei legittimi sovrani è di assenza di eredi maschi.
Comunque, ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia diParma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] A. Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 491-516; di quest'opera esiste nella Bibl. Palatina diParma un esemplare (Direzione, B 224-252 (otto lett. a G. B. Bodoni, una a Paola Margherita Bodoni, una al Blanchon). Poesie del B. si leggono in varie antologie, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] diplomatico. Ippolito soggiornò alla corte diParma, ospite di Pierluigi e di Ottavio, del quale ultimo fu a Mantova insieme con la nuora su invito diMargherita Gonzaga, in occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] di Mascagni (dove fu a fianco di E. Caruso e sotto la direzione di L. Mugnone), seguita nell'autunno dello stesso anno da Mefistofele di Boito, in cui la C. offrì, nel ruolo diMargherita E. C. al Conservatorio diParma, in Aurea Parma, IX(1925), pp. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...