GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] egli comunque non lasciò discendenti diretti. Dopo il suo tentativo di ribellione, la contea di Montescaglioso fu affidata, intorno al 1166-67, a Enrico diNavarra, fratello della regina Margherita.
Fonti e Bibl.: U. Falcando, La Historia o Liber de ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa diMargheritadi Valois, regina diNavarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d'Alençon. È lui con tutta probabilità "le jeune Bonacoursy" che Caterina de ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino diMargherita, figlia del re García V diNavarra e moglie del sovrano [...] favorevoli a una propria ascesa ai vertici del potere. Facendo leva sui vincoli di consanguineità che lo legavano a Margherita e sull'appoggio che Riccardo di Siracusa gli aveva assicurato, egli si presentò come portavoce delle istanze della nobiltà ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] e con l'avvento della reggente del marchesato Margheritadi Foix la sua partecipazione alla vita pubblica andò 1528, quando l'autore descrive la morte di Carlo d'Albret, principe diNavarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , poi in modo sempre più aperto, favoriva Enrico diNavarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo un , procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua sorella ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] I, il delfino e la regina diNavarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto di Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margheritadi Francia duchessa di Savoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] Coligny, divenuto consigliere del sovrano, e numerosi invitati alle nozze (appena celebrate) di Enrico di Borbone con Margheritadi Valois, sorella di Carlo IX. Nel giro di pochi giorni, le vittime ugonotte furono forse 30.000, ma lo schieramento dei ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e diMargherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] utilizzato nell'ottobre 1591 (dopo la morte di Gregorio XIV, la cui politica aveva segnato un radicale mutamento di rotta a favore della Spagna contro Enrico diNavarra) al momento dell'elezione di Innocenzo IX; fu ancora a Roma nel febbraio 1592 ...
Leggi Tutto
San Bartolomeo, notte di
Strage avvenuta la notte tra il 23 e il 24 agosto 1572, in cui furono uccise diverse migliaia di , sia a Parigi sia nella provincia. Ciò avvenne nel contesto delle lotte tra [...] IV (➔ ). L’attacco colpì inizialmente gli ugonotti convenuti per il matrimonio tra Enrico diNavarra e la sorella del re Carlo IX, Margherita (Margot) di Valois, fu deciso dalla regina madre Caterina de’ Medici, ora filospagnola, e fu approvato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] anche il papa e Firenze (Lega di Cognac, 22 maggio). In clima già di guerra, il M. fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze; scrisse la Relazione di una visita fatta per fortificare ...
Leggi Tutto