ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Margherita. Di statura alta, dal colorito bianco e roseo, molto magra e gradevole d'aspetto la descrissero i contemporanei; la più dotata di conte d'Alençon o con il re diNavarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] un'ultima volta nel 1583 per una missione alla corte del re diNavarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margheritadi Valois e a trattare la pace con la corte di Parigi. I particolari della missione non sono noti, ma pare che il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] a Chartres nel 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del re diNavarra" il quale a S. Dionigi "udì la , 323 n. 4, 328; Id., Storia di Bricherasio, Torino 1928, p. 545; R. Quazza, Margheritadi Savoia...,Torino 1930, p. 3; T. Bertelè ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . Nel corso dell'anno seguente, si oppose invano ai piani matrimoniali che volevano Margheritadi Valois sposa a Enrico diNavarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel Regno diNavarra: nei confronti di quest'ultimo, Biccio e Musciatto si facevano garanti di eredi, Giovanni e Margherita, compaiono quali contribuenti all'imposta di armi per porta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] , figlia di Antonio, marchese diNavarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. ordinari e la concessione di uno straordinario per il "maritaggio" della principessa Margherita. Il 9 dicembre ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di Enrico IV; quest'ultima avrebbe dovuto portare in dote i diritti sulla Navarra, mentre l'infanta avrebbe portato le province di in guerra contro l'Impero. Era chiaro che la regina Margheritadi Spagna avrebbe visto con piacere che il B. si fosse ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] nel 1401. Egli si unì allora a Margherita, seconda nella linea di successione. In questa occasione Artale riuscì ad , nato dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e da lungo tempo in conflitto col padre. Ispirati da ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. Per la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) Emanuele Filiberto riebbe lo Stato, quale dote diMargheritadi Valois. Portata la capitale a Vercelli e poi a Torino, Emanuele Filiberto trasformò la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] casa, in rue de Grenelle), uno dei principali agenti italiani della regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico diNavarra con Margheritadi Valois alla politica distensiva nei confronti della Spagna. Dopo la notte ...
Leggi Tutto