Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] al padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre MargheritadiNavarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle trattative ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e letterato (m. 1541); primogenito di Giano II (v.) doge di Genova, e di Alda o Aldobella Leca di Corsica, seguì il padre a Venezia e intraprese la carriera delle armi al servizio prima di [...] poi del Piemonte. Diplomatico e architetto militare, si dilettò anche di studî umanistici: protesse infatti M. Bandello, scrisse un Carmen in onore della regina MargheritadiNavarra e fu amico di P. Aretino. Esule dopo il 1528, diede origine al ramo ...
Leggi Tutto
Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I, ebbe grande influenza nel consiglio reale durante [...] la reggenza della regina MargheritadiNavarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte di Molise, la sostenne contro le pretese del conte di Gravina. Grazie all'aiuto della regina, R. divenne membro del consiglio dei dieci "familiari ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] del 1160-62. Non è molto sorprendente che in tale situazione di isolamento e di continue cospirazioni MargheritadiNavarra abbia chiesto aiuto al cugino Stefano, figlio del conte di Perche, il quale, diretto in Terrasanta, aveva toccato la Sicilia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] . G. assegnava la successione al figlio Guglielmo, mentre a Enrico confermava il Principato di Capua; affidava la reggenza alla moglie MargheritadiNavarra, la quale doveva essere affiancata dai tre familiares (Riccardo Palmer, Matteo d'Aiello ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] appena ultimato la raccolta delle sue Rime spirituali, dove ai modelli petrarcheschi si coniugava una vena di intensa spiritualità, quando ne fece spedire copia a MargheritadiNavarra, servendosi come intermediario del G., che aveva prestato opera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] e morali, conquistando così l'amicizia della regina MargheritadiNavarra.
I suoi tratti ci sono stati tramandati da A. Minnucci (1549), egli era un "...uomo di grata e venerabile presenza, di buona statura, di pelo tutte bianco", e così ci appare in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] grande apprezzamento per la qualità della traduzione.
È verosimile che, proprio per mezzo di Vauzelles, Panciatichi abbia conosciuto MargheritadiNavarra – grande ammiratrice di Dante e della cultura fiorentina – che dimorò a Lione nell’inverno del ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , affiancato da avvocati e dal figlio Ruggero, reintegrato quest'ultimo del possesso dei suoi feudi grazie alla politica di conciliazione voluta dalla regina MargheritadiNavarra, per esporre dinanzi alla Curia le sue ragioni. Il cancelliere Stefano ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] che si opponeva al cancelliere del Regno e arcivescovo di Palermo, Stefano di Perche, fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina MargheritadiNavarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio ...
Leggi Tutto