LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , affiancato da avvocati e dal figlio Ruggero, reintegrato quest'ultimo del possesso dei suoi feudi grazie alla politica di conciliazione voluta dalla regina MargheritadiNavarra, per esporre dinanzi alla Curia le sue ragioni. Il cancelliere Stefano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] cardinale François de Tournon e dal connestabile Anne de Montmorency, avrebbe progressivamente isolato la cerchia diMargheritadiNavarra e degli evangelici. Verosimilmente grazie al fratello Cosimo, Pallavicino era entrato in contatto con questi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] (febbraio 1579); nel marzo dello stesso anno, il F. ricevette ad Agen le due regine Caterina de' Medici e MargheritadiNavarra, che avevano riunito gli Stati generali della regione agenese, cui fecero giurare l'osservanza dell'editto del 1577 e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] che si opponeva al cancelliere del Regno e arcivescovo di Palermo, Stefano di Perche, fu accusato ufficialmente di tradimento.
Stefano, chiamato in Sicilia dalla cugina MargheritadiNavarra, che reggeva il Regno durante la minorità del figlio ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] , che finge gli siano state narrate (ma dalla seconda alla settima risultano letteralmente tradotte dall'Heptaméron diMargheritadiNavarra); nella seconda parte sono riproposti in ordine cronologico tutti i componimenti che il B. aveva recitato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] madre, che - seguendo l'esempio di Adelaide del Vasto e diMargheritadiNavarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe di Enrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] e la Repubblica Veneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici di Capodistria, Bernardino Tomitano e l'Inquisizione, MargheritadiNavarra e Madame d'Etampes e Alcuni appunti di A. Carlier a "la Démocratie en Amérique" del Tocqueville.
La sua ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] l'accomunava alle donne più colte e pie d'Europa, come MargheritadiNavarra, Renata di Francia e Vittoria Colonna. Segno dell'interesse suo, e di una parte dell'ambiente di corte, all'assillante problema della salvezza, è il trattato anonimo che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] inviato da una certa Diana ad una certa Anna. Durante il viaggio che l'A. fece per accompagnare MargheritadiNavarra presso il marito, che si trovava allora in Guascogna (1578), suscitò una clamorosa passione nel capitano d'Ussac, comandante ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] del fratello: il debutto avvenne il 6 marzo del 1909 con La maschera di Bruto di S. Benelli, in cui la B. interpretava la parte diMargheritadiNavarra.
Seguirono, tra l'altro, la prima rappresentazione italiana della Professione della signora ...
Leggi Tutto