VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] avendo concorso a un posto di alunno di pianoforte, sonava troppo male dal punto di vista pianistico e aveva un' alla musica del Finto Stanislao fu la sua giovane sposa, Margherita, uccisa ai 18 di giugno del '40 da una violenta encefalite. Ma rimane ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Klingenberg attribuisce addirittura un'origine romana alla Casa: ma sembra trattarsi di un equivoco, nato dall'essere state male assicurarsi la successione della figlia del duca Enrico di Carinzia, Margherita Maultasch, e a ridurre così nelle mani ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Stefano; e si originò la dinastia dei Musat, discendenti diMargherita (detta in romeno Muşata "la bella"). Con Romano lo non poterono rimediare al male. Al contrario il quarto di secolo della dominazione continua di un Costantino Brancoveanu diede ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] del 1328, e morì nel 1341; Agapito e Giordano, successivamente vescovi di Luni.
Fra i membri della casa C. che acquistarono fama in questo periodo sono da ricordare la beata Margherita C., la mistica sorella del card. Iacopo, che fondò un monastero ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] la prima pietra nel 1376 da Louis de Mâle; la facciata era compiuta nel 1387 e tutto di Jean van Eyck; il ritratto diMargherita van Eyck, moglie del pittore, del 1439, firmato; la Morte della Vergine di Hugo van der Goes (1400-1482); il trittico di ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] di tentativo di colpo didi loro, fu scambiato per uno di questi a causa dell'umile vestito e della vita errante. Chi lo vedeva così, cominciò a proporgli dubbî sul male impero di Traiano didi analisi di queste di oratore-filosofo. Una lettera didi ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] sistema di scrittura, che sostituisce combinazioni di pochi punti, non più di sei, all'alfabeto comune in rilievo, che male si Regina Margherita, con l'intento d'integrare e coordinare le piccole biblioteche preesistenti, fornite di circa ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] 500 erano dimesse dall'uso, ritornando nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, diMargherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] proposito già avuto fin dal 1582 di emigrare in America, in cerca di miglior fortuna; e sopra la stessa nave che riportava in patria il commediografo messicano Juan Ruiz de Alarcón, si trasferì con due figli, Margherita e Antonio, e con una Francesca ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e Valdemaro, , non fu che una tormentosa lotta contro il male.
Stralci dei diarî di guerra (1870-71) furono pubblicati dopo la sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...