GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in Olimpia nel pugilato dei ragazzi, che sarebbe da riconoscere nel ragazzo atleta che si incorona, del British Museum. Ma lo stile di questa statua male si accorda con l'età, in cui sarebbe stato vincitore Cinisco (forse l'ol. 80; 460 a. C.), a meno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di due altri figli di Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di risente della freddezza che era male generale dell'arte del tempo: ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area, 407 m. di alt. e 8 di profondità massima) che si getta nel fuoco uno sciacallo per scongiurare con esso il male, o col vino si invoca la pioggia. Sovente compaiono in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] giurisdizioni. Mendoza non poté aspettare il ritorno di Ayolas: aggravatosi il suo male, s'imbarcò per la Spagna, lasciando a forma di attività, l'Argentina ha avuto ed ha tuttora anche numerose poetesse: per es. Alfonsina Storni, Margherita Abella ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] due anni consecutivi nel mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota di 4560 m., risulta come temperatura (Po) e la Val Vermiglio (Noce-Adige); carrozzabile Edolo-Malé.
Passo di Resia (m. 1510), fra il Sille (Inn-Danubio) e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Museo di Torino, che si accosta da un lato ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle come la scimitarra persiana, male equilibrata e non più adatta a ferire di punta, prese il nome di sciabola.
Fucili, pistole e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diversi altri rapporti): tra l'altro i feudi vennero rimessi in gran parte a Tedeschi di fiducia della regina. Questa situazione continuò anche dopo la morte diMargherita (1412) e dopo che Enrico ebbe assunto da solo il governo. In Svezia c'era ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] invece restò suffraganea di Colonia.
Il momento per l'importante e opportuna riforma era stato scelto male; giacché se (perché l'ortografia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore diMargherita d'Austria e di Maria d'Ungheria. Con lui i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] della Germania. Per i trasporti di merci, i servizî ferroviarî competono male con quelli marittimi e con quelli spense l'ultimo discendente maschile di Sven Estridsan.
La figlia di Valdemaro IV, Margherita, sposata al re di Norvegia Haakon VI, fece ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Ferdinando II, Cosimo III (1671-1723), angustiato dalle sventure domestiche per l'infausto matrimonio con Margherita ) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via". Le donne incinte non ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...