GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margheritadi Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] si hanno che sporadiche notizie: sembra che abbia composto un poema sulla beata Margherita e vari inni dedicati ad alcuni santi.
Il G. morì a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
Fonti e Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] ne avevano visitato raramente le chiese, esercitandovi poco e male le funzioni pastorali. In realtà era chiaro che con ; [L. da Pelago], Antica Leggenda della Vita e de’ miracoli di S. Margheritadi Cortona, Lucca 1793, Registro, p. 171 n. XV; G. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] l'anonimo resocontista della Gazzetta musicale di Milano; male eseguita e peggio allestita, l'opera alle LL. MM. Umberto e Margheritadi Savoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), pp. 262 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] organizzazione della guerra contro la Sicilia nel 1318. Male ostilità furono limitate e presto cessarono, mentre svaniva 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia diMargherita, sorella di Roberto, e di Carlo di Valois; fu quindi ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e diMargherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] alle "cose della gabella di Nizza che vanno ogni giorno dimale in peggio per la mala Margherita Giordano. Dei figli legittimi, Carlo fu dall'aprile 1593 presidente del contado di Asti e del marchesato di Ceva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] di W., Lotna (1959), mentre di tutt'altro tenore è l'analisi della nuova generazione e del suo orizzonte anticonformista, spia di un concreto 'maledi Maestro e Margheritadi M.A. Bulgakov e Wesele (1973; Le nozze), versione del poema drammatico di S. ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi diMâle, B. eseguì due [...] nella cappella dell'ospedale.Alla morte di Luigi diMâle (1384) ereditò la contea sua figlia Margherita, moglie di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che, venuto anche a Termonde in occasione di un viaggio nei propri domini fiamminghi, commissionò ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] gli fu rimessa a posto così male da "rimaner tutta torta". Ricordo indiretto di questa circostanza è la satira che le nozze di Isabella e diMargheritadi Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II. ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] re di nome L. si erano succeduti sul trono di Francia: Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-1180), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX (1226-1270); anche Luigi X regnò nel tempo della vita di il matrimonio diMargheritadi Provenza con ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] guidarlo nel nuovo viaggio in cui s'illude di condurre F. a perdizione. Ma il dramma di F. che, ringiovanito dal demonio, seduce e poi abbandona Margherita; e il dramma diMargherita che, affranta dal dolore, uccide la propria creatura, impazzisce e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...