CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] benevoli e in un paese il cui clima gli consentiva di curare il suo male. La C. parve raccogliere allora, sera per sera, più alta vetta interpretativa" nella carriera dell'attrice (teatro Margheritadi Genova, 21 genn. 1938). Nella stagione 1938-39 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margheritadi Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] 'E. fanno i cronisti ferraresi, quando scrivono: "perché l'è male uscire per le porte per intrare per le mure". Per benignità, 1409 al 1502, in Rer. Ital. Script., 2 ed. XXIV, 7, v. l, a cura di G. Pardi, pp. 40, 53 s., 59, 64, 68, 71, 74-78, 91 s.; ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] mezzo soprano e pianoforte da A. Mercuri e dedicato alla regina Margheritadi Savoia (edito a Milano da Lucca nel 1882) e un sono cimentati nella veste di critici, hanno sempre più o meno nuociuto alla propria arte e giudicato male quella degli altri. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margheritadi Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] re d'Armenia a consegnargli lo scettro. Ma la regina Irene ha oscuri presentimenti e il simulacro di Apollo dà un oracolo che viene male interpretato, accelerando la catastrofe. Al momento della resa, i capitani, i sacerdoti e i cittadini sono uccisi ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] veronese assurto ad incarichi di fiducia presso la corte mantovana, affidandogli questa missiva per Margheritadi Baviera moglie del marchese di una grave malattia di Elisabetta, dei progressi del male e dei miglioramenti; in esse C. mostra di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di Emanuele Filiberto con Margheritadi Francia e fu l'inizio di una lunga attività di oratore ufficiale della corte sabauda, priva in verità di commodis et noxis,quae vini potum consequuntur,male a nonnullis aemendatus,explicatur, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] .
Nel 1950 a fianco della Maltagliati fu un efficace Cieco nella Margheritadi Salacrou e un solenne, iracondo, cedevolissimo viceré nella Carrozza del SS. Sacramento di Mérimée. E ancora interpretazioni d'impegno: Il lutto si addice ad ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] 1887, la presenza al Rossini della principessa Margheritadi Savoia.
Nella seconda metà dell’Ottocento il la città che ispirava il suo estro di artista più che di semplice interprete: «Tempo già fune che se stava male, / e p’abbuscà da pranzo se ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] , 1980, pp. 593 s.).
Nel 1366 sposò Margheritadi Francesco Peruzzi, da cui ebbe quattro figli (Stefano al ritratto negativo di Marchionne – «dormieno in terra, e male mangiavano e peggio beeano» (Cronaca fiorentina..., a cura di N. Rodolico, 1903 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margheritadi Savoia (maggio). È probabile che i Medici se la male con una macchina scenica (Fabris, 1999, p. 287, lettera n. 402). In aprile, ottenuta licenza dal cardinale, con la scusa di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...