COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di Roma) e Giuditta di A. Honneger (il 26 maggio al teatro delle Arti di Roma). Infine, Risurrezione di Alfano (nel giugno, al teatro Margheritadi Cagliari) chiudeva la carriera di continuò a lottare contro il male che la stava lentamente consumando ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di primo piano tra gli uomini d'arme di Gian Galeazzo, "ben contento - commenta Branchi - di potersi vendicare di chi con ignominiose calunnie gli aveva fatto tanto male 1, pp. 214 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , padre dello sposo, con Margheritadi Galeotto Malatesta di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta, nominato dal testamento di Francesco IV capitano tutore del ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] vescovo di Aversa; riuscirono anche a portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margheritadi Valois male). Anche il Villani lo descrive grosso di corporatura, basso, rustico d'aspetto, buon conversatore ma anche uomo di profonda ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] la Franca Contea con le Fiandre e l'Artois, queste ultime ereditate dalla consorte Margheritadi Fiandra alla morte del padre Luigi diMâle nel 1384. F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel 1380 e nuovamente nel 1392 ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] di Buridano, che fu replicato per ben ventisette sere di seguito.
Altra novità di rilievo fu il Molière e sua moglie di G. Rovetta. Durante il carnevale, al teatro Margheritadi piazze, si concluse assai male, anche finanziariamente. La compagnia ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] sposato Margherita, la prima delle figlie di Raimondo Berengario conte di Provenza, così venne negoziato il matrimonio di scenario dimale, risulta un'ostilità di fondo, che è stata trattenuta e sorvegliata, forse, dalla tradizione guelfa di Firenze ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] Prost, 1902-1908, II, pp. 333-334) e della duchessa Margheritadi Fiandra (Prost, Prost, 1902-1908, II, p. 497).
Benché avrebbe messo J. a disposizione del suocero Luigi diMâle, conte di Fiandra, per progettare il complesso della decorazione scolpita ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] rappresentata nello stesso anno in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga e Margheritadi Savoia, poi pubblicata a Venezia, 1620), una gli aspetti licenziosi, perché la rappresentazione del male provocasse lo sdegno dello spettatore. Questi sono ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] male alloggia! e Ride bene chi ride l’ultimo, entrambe versioni musicali di due noti proverbi.
«Privi di grandi pretese artistiche, i versi didi Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margheritadi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...