LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e assumerne il controllo in nome di Carlo VI diFrancia. Paolo Orsini, capitano delle milizie XXXII (1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, Margheritadi Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] "dans les malheurs et deplaisires"; quando poi l'intrigante Margheritadi Savoia (consuocera di C., in quanto madre della nuora Maria), la cui permanenza mantovana era sgraditissima alla Francia, riesce a convincere la figlia ad una dichiarazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del pontefice di assegnare Milano a Margherita d'Austria, sposa di Ottavio Farnese, in cambio d'una forte somma di denaro. Gli che pareva incline a porsi sotto la protezione del re diFrancia. Papa Del Monte avversava con decisione tale esito ma, non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] nella primavera del 1515, quando le notizie diFrancia davano ormai come imminente l'inizio delle di Mantova, per tentare di dissuadere Federico Gonzaga dal suo progetto di ripudiare Giulia d'Aragona per sposare l'erede del Monferrato, Margherita ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] francamente a sua madre le critiche, ch'egli riteneva necessarie, alla linea di condotta seguita in Fiandra da dan Juan, il quale si piegava molto difficilmente alla politica di pacificazione imposta dal sovrano. Ma una volta trasmesse a Margherita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] o con Renata, la cognata di Francesco I, o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême duchessa d'Alençon. ambasciatore residente presso Vostra Signoria". Col che il re diFrancia esagera, ad enormizzare la gravità dell'offesa; in una ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] per la Francia il 16 giugno 1481.
A corte, già in precedenza, non erano mancati problemi e difficoltà per F., in particolare per il contrasto, talvolta aperto, fra la madre Barbara, progressivamente emarginata, e la moglie Margheritadi Wittelsbach ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di nuovo a Parigi percettore d'una pensione di 300 scudi.
Quanto al D., viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di e la Storia delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari-P. F. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e diMargheritadi Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 13-14, a Marignano non resta che la resa del 4 ottobre, seguita, l'11, dall'entrata trionfale a Milano del re diFrancia Francesco I. E garantita - e perché il G. stesso si è abilmente adoperato in tal senso e perché Massimiliano Sforza si è preso ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la città insorse contro i "Franchi", che ne avevano turbato la vita mercantile, e provocò la caduta del cancelliere Stefano di Perche, cugino e - a detta del cronista - favorito della regina Margheritadi Navarra.
La Historia prende inizio dalla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...