• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [1846]
Musica [54]
Biografie [925]
Storia [554]
Arti visive [230]
Religioni [162]
Letteratura [91]
Diritto [75]
Diritto civile [54]
Geografia [41]
Storia delle religioni [42]

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] di passaggio a Ferrara al ritorno da una missione diplomatica in Francia, approdando finalmente a Roma, come testimonia una lettera di Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d'Este, Firenze 1989, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di Roma il 28 genn. 1721; di questa esecuzione non buona, per colpa dei cantanti, dà diffuse notizie la moglie del B., Margherita i critici espressero su su di lui pareri discordi, indice delle novità stesse. In Francia egli era, infatti, additato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] cantante e violinista. In novembre interpretò La favorita al Regio di Parma, in occasione della visita dei sovrani d'Italia Umberto e Margherita: all'ultimo atto, a causa di una indisposizione, venne sostituita dalla sorella Vincenzina. Dal 1878 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

FESTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Costanzo Alberto Iesuè Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] Forse allievo di J. Mouton in Francia (Luisi), più sicuramente dal 1510 al 1517 fu ad Ischia al servizio della duchessa di Francavilla, medicea a Firenze. Per le nozze di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria (1536) sembra avesse composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – COSIMO I DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] in tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. 3-8; E. Biscontini, R. C., Gualdo Tadino 1974; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] in Spagna e in Francia, il F. fece ritorno in Italia; si ha notizia della sua partecipazione, insieme col sopranista e compositore Loreto Vittori, ai festeggiamenti del 1628 per le nozze di Margherita de' Medici e Odoardo Farnese, duca di Parma. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – RANUCCIO I FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA – ODOARDO FARNESE – LORETO VITTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] rivoluzionario e presuntuoso della giovine Francia", come questi scrisse in una 'altro adottata dagli svedesi quale inno in onore di s. Lucia. Tra le molte canzoni da No granillo no mazzo de fiore (1867), Margherita (1868), L'addio a Napoli (1868), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE

MONTAND, Yves

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montand, Yves Massimo Causo Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] come attore. Lavorando sia in Francia sia negli Stati Uniti, nel corso di una carriera cinematografica lunga e (1956; Margherita della notte) e da Raymond Rouleau in Les sorcières de Salem (1957; Le vergini di Salem), dramma storico-religioso di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SIMONE SIGNORET – REGIME FASCISTA – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] prima volta in Francia il 23 dic. 1854 al Théâtre Italien e ripetuto nel 1856 all'Opéra in lingua francese, dove, però, non ottenne consensi favorevoli dalla critica. Ancora al Théâtre Italien nel 1860 cantò Margherita la mendicante di G. Braga, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

cantastorie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cantastorie Margherita Zizi Un poeta ambulante Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] strada' ‒ giocolieri, saltimbanchi, acrobati ‒ esperti nell'arte di divertire il pubblico con il canto, la musica, la danza, la recitazione. Diffusi a partire dal 10° secolo in Italia, in Francia, nella Penisola Iberica, in Inghilterra e in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantastorie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali