DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] di questi ultimi avevano sconfinato in tali zone allo scopo di occultare il proprio bestiame.
Nel corso del successivo conflitto con la Francia d'insinuazione di Torino. Nel testamento, oltre alla moglie e alle figlie Gioanna Margherita, Rosa e ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] inoltre l'inserimento, accanto alle tavole classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l'Italia, la Palestina, l'Europa settentrionale e infine quella centrale, con la prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Francia ricopriva il grado di quartier mastro generale, equivalente a quello di comandante di Stato maggiore. Questo non gli impedì di Pietro Colletta, si occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e civili.
Nel 1815 il rientro ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] , op. 37, realizzato per la morte di Umberto I e dedicato alla regina Margherita: la composizione fu particolarmente apprezzata da M. dall'EIAR di Milano e di Torino. Impegni professionali portarono il M., fra il 1930 e il 1934, in Francia, Svizzera, ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] dove è nominato esecutore testamentario della cognata Margherita, moglie di Pasqualino Pelosio (Testi, 1915, p. 551 . 41-55; A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] di Rosario, Giuseppe, Margherita, Grazia, di cui non si conoscono dettagli biografici, nonché dei noti costruttori di alla fine degli anni Sessanta abbandonò Napoli alla volta della Francia, dove fu attivo prima a Marsiglia e poi a Parigi ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] in qualche modo soggetto alla Corona di Portogallo, il duca promise di rimettere il buon esito del viaggio alla sorella, Margherita, reggente di Portogallo per il re cattolico.
Dalla Savoia, la scombinata brigata passò in Francia, con la speranza d ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] anni e di apprendere le numerose declinazioni del linguaggio artistico, proveniente dalla Francia e maturato 1773, in una casa di vico del Roso, a ridosso di strada Balbi (Tondi, 2013, p. 91), insieme alla moglie Margherita Montaldi (sposata nel 1760) ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] di lui.
Aveva sposato Maddalena Leonatini, da cui aveva avuto Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita e la Francia, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, p. 547; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] immensa nel diritto canonico" (Diario politico diMargherita Provana di Collegno 1852-1856, a cura di A. Malvezzi, Milano 1926, p. nel 1861 lo sospettò di voler favorire in qualche modo la cessione della Sardegna alla Francia.
Aveva intanto ricevuto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...