LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] nel Piemonte della Restaurazione. Le denunce del censore deputato alla teologia, G. Bessone, contro l'importazione dalla Franciadi libri il cui contenuto era considerato lesivo della "plenitudo potestatis" del principe, come il De l'immunité des ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] passata, nel 1743, al re di Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento da Milano, dove di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette dipinti, raffiguranti i quattro Dottori della Chiesa latina e due sante (Margherita ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] precedentemente, ma in data non nota, si era sposato con Margherita dei conti Scarampi, dalla quale avrà sei figli - sembra di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva che il diritto esclusivo di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello nov. 1894)., che fu battezzata coi nomi diMargherita e Umberto. Il C. cercò di sfruttare appieno il momento e nel marzo 1900 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di salvacondotto, il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese giunse a Chambéry, dove incontrò il Salviati, legato pontificio in Francia delle fortezze e il progetto di matrimonio di Cosimo con Margherita d'Austria. Raggiunto a ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia al cardinale Bertrando del Poggetto - comandante le cattedrale di Pavia. Lasciava, come sua discendente, un'unica figlia, Margherita, avuta dalla moglie Ginevra Langosco.
Dotato di grande ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] in occasione della ratifica degli accordi di Santa Margherita Ligure nel febbraio 1923, per due pt. 2, pp. 7, 188, 213, 371, 385, 445; M. Rygier, La Franc-Maçonnerie italienne devantla guerre et devant le fascisme, Paris 1930, pp. 60, 180 s., 359; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di Modena Alfonso. Le conseguenze temute dal G. non tardarono ad arrivare: a dispetto della neutralità assunta e poi mantenuta da Ferrante nei conflitti tra Spagna e Francia, l'anno ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e San Francisco (1915 R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la mostra postuma ospitata presso la Biennale di Venezia) ne riconobbe la ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La morte precoce dei genitori diMargherita privò però i giovani dell'appoggio di , un racconto di castità coniugale e di eroismo nella Francia medioevale. Nella sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...