BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] , al momento della morte del padre, si trovavano ugualmente in Francia.
La figlia maggiore, Margherita, promessa sposa di Giovanni de Montfort conte di Squillace, che successe al B. nella carica di camerario del Règno, il 19 ag. 1274non era ancora ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] era tra i Dodici sul governo dello Spedale della Misericordia. Una sua nipote, Margheritadi Michele, sposò nel 1376 Gherardo di Pietro Burlamacchi.
Da Puccio di Diotisalvi nacquero Piero e Landuccio. Piero fu mercante a Pisa ed ebbe numerosi figli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa a poche settimane dalla ratifica del trattato di Monzón tra Francia Gonzaga, figlia del defunto duca Francesco IV di Mantova e diMargheritadi Savoia, matrimonio che, una volta concluso, ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] la musica sacra, sotto l'alto patronato della regina Margheritadi Savoia, con lo scopo di organizzare concorsi nazionali per compositori liturgici, nonché esecuzioni di alto livello, al fine di guadagnare alla causa della riforma giovani maestri e ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] dimostrato a più riprese dall'A., la candidatura diMargheritadi Savoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] Cornelio Bentivoglio, nunzio pontificio alla corte diFrancia.
Nel 1721poteva ritirarsi dall'insegnamento entrambe rimasero inedite, nonostante l'interessamento postumo della moglie Margherita Uguccioni e del figlio Angelo, anch'egli noto medico ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] S. Sede; lo elesse l'anno successivo nella commissione per l'annullamento del matrimonio del re diFrancia Enrico IV con Margheritadi Valois; nel 1601 volle la sua assistenza nella difficile questione dottrinale sollevata dall'opera del Molina e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] cara; fece parte del gruppo delle sue damigelle d'onore e di quelle diMargheritadi Navarra, nei periodi in cui questa soggiornò alla corte diFrancia.
Dopo la morte del padre (1569), ricevette dal re una pensione annua, il cui ammontare totale è ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] dell'epoca ci hanno conservato testimonianza delle somme da lui versate al Tesoro, somme spettanti al sovrano diFrancia sul conio delle monete auree, di cui sembra che il C. fosse specialista. Si sa per esempio che dal giugno 1291 al febbraio ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] promise lettere per il governo genovese e per il re diFrancia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell numerosa famiglia. Aveva sposato in prime nozze Margherita Viale, sorella del vescovo di Savona, Vincenzo, e in seconde Maria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...