POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Savoia, ai quali i droneresi avevano giurato fedeltà nel 1481. Tradizionalmente legata alla Francia anche per la politica dei marchesi Ludovico I, che aveva sposato Margheritadi Foix, e Ludovico II, la valle Maira era duramente vessata e considerata ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] dell'ambasciatore Viry al ministro degli Esteri Aigueblanche a proposito dei ritratti della principessa Clotilde diFrancia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in corso i preliminari delle nozze). Ma se tale incombenza poté ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Tuccio Cocchi e Bartolomea di Arrigo Spini, da cui ebbe ben dodici figli (Bice, Banchello, Lapo, Tegghiaio, Giovanni, Manente, Rossellino, Onofrio, Cilia, Piero, Margherita matrimonio con Isabella, figlia del re diFrancia Giovanni II, il B. fu ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Luigi re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici di S. Nicolò, un S. GiovanniNepomuceno e una S. Margherita da Cortona, che secondo le fonti era il capolavoro del Crespi.
Di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] , in linea secondaria, il secondogenito del re diFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa politica di Agnese di Périgord, la moglie di Giovanm, conte di Gravina, che, giovandosi dell'affetto della regina-madre ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] sempre in Modena, ebbe in moglie prima Bartolomea dei Basti, poi, dal 1527, Margherita Mazzoni.
Oltreché dell'esercizio delle attività di notaio, di banchiere e di setaiolo, il B. si occupò moltissimo anche degli affari pubblici ed ebbe in città ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte diFrancia e quindi gran scudiero del principe Maurizio di divenne consorte di Carlo Provana, conte di Collegno; Vittoria Margherita sposò Emanuele Solaro ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] decise l'annullamento del matrimonio fra Enrico IV e Margheritadi Valois.
Negli anni del suo cardinalato si strinse l'autorità della S. Sede e per la quiete e salute del regno diFrancia - egli poneva il B., senza esitare, in quest'ultima categoria.
...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] conseguita dall'A. fu quello, coronato da successo, inteso a procurare un salvacondotto a due inviati diMargherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re diFrancia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il re ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] oro e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due putti con quale dono per il matrimonio (1868) tra la principessa Margheritadi Savoia e il principe ereditario Umberto.
Nel 1869 il G. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...