JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Margheritadi Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova di Ugo di Chiaromonte, matrimonio col quale egli era anche divenuto conte di Sposò Giovanna di Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] discende il primo Gioffredo, nato verso il 1397, consigliere e segretario del marchese Ludovico di Saluzzo, per il quale fu ambasciatore presso il re diFrancia e che fece testamento l'8 maggio 1453 in Parigi dove presumibilmente morì, lasciando due ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] in carica come cancelliere del Regno, egli fu costituito da Carlo, nell'estate del 1268, procuratore per contrarre in Francia il suo fidanzamento con Margheritadi Borgogna.
Appena un anno dopo, nell'agosto del 1269, il B., insieme con Goffredo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] buoni rapporti di vicinato con i Gonzaga e con gli Estensi. Diede alla luce quattro figli (Renea Margherita, Galeotto, riusciva ad accattivarsi le simpatie e l'appoggio dell'ambasciatore diFrancia a Venezia, Rinaldo Ferrier, dal quale si era recata ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] Margherita Cavazzi della Somaglia, ricca erede di un casato che vantava parentele con il conte di Chinchón (Pedro Pérez de Cabrera-Bobadilla), in posizione di spicco nella corte di a causa dell’assassinio del re diFrancia Enrico IV (14 maggio 1610). ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] comando delle milizie diFrancia e Impero, Enea era quindi divenuto consigliere di Stato e ambasciatore del duca di Savoia (1572), Colonna di Zagarolo, la cui figlia Margherita sposò Giberto Pio, fratello di Carlo Emanuele (1617). A fronte di 80. ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] mettersi in salvo rifugiandosi a Montmélian con il duca: il B. era al suo seguito. Iolanda iniziò allora negoziati con il fratello Luigi XI diFrancia, con i duchi di Milano e di Borgogna, e specialmente con i cognati. Il B. la rappresentò nel corso ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] appositamente inviato a Napoli, gli comunicò che il re diFrancia aveva iniziato l'invasione del Piemonte. I negoziati . Alla fine di febbraio il B. fu invitato ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita, con Alessandro ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Margherita, moglie d'un soldato della guardia del duca, Antonio Roero, predicò, fingendosi indemoniata, la cacciata di corte, perché seminatori di della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Torino 1869, p. 119; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margheritadi Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] , 266, cc. 283 s.: testamento diMargherita Cusani; Ant. Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Placentini, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 953; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...