FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] fregio xilografico, con riferimenti talvolta a vicende d'attualità: la vittoria di Lepanto, il passaggio a Venezia di Enrico III diFrancia, la peste. Nel 1575, proprio per uno di questi opuscoli, venne inquisito dal tribunale del S. Officio.
Il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] anno di età); era figlio di secondo letto del chirurgo Antonio di Bartolomeo da Piacenza e diMargheritadi Giovanni «de Surdis», verosimilmente figlia illegittima del vescovo di Vicenza di età scaligera (morto nel 1386), anch’egli piacentino.
La ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Margherita de' Bigli, dama d'onore delle infanti) di 7000 ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno e l'investitura del feudo di della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] aveva escluso dall'eredità la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re diFrancia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti matrimoniali relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] sonetto, Al valorosissimo generale in capo e cittadino diFrancia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. né d.).
In , In morte di d. Margherita Branciforti;una canzone, Per la promozione di A. Pignatelli al posto di cavallerizzo maggiore di S. M. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] regina Margheritadi Napoli come ambasciatore pontificio.
Già da tempo Urbano VI gli aveva affidato incarichi di , probabilmente non avvenuta, incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX per superare il grande ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] in onore del F. e diMargherita, il celebre umanista dichiarò che se sua moglie, in attesa di un figlio, avesse avuto una 2, p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia, ibid., XXXIII (1906), I, pp. 54 s.; F. ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] risultano letteralmente tradotte dall'Heptaméron diMargheritadi Navarra); nella seconda parte sono 164-92; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 446; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI ( ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Sales e la beata Margheritadi Savoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti didi S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina diFrancia e ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Spoleto: se infatti A. fu con ogni probabilità con quanti caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re diFrancia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a Langres nel febbraio 888, certo lo seguì in Italia, dopo che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...