ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] la posizione che assunse A. quando si fece avanti un altro pretendente nella persona di Guido di Spoleto, che, fallita l'impresa d'impadronirsi della corona diFrancia (già avuta a Langres, nel febbraio 888), si presentò ai confini d'Italia nell ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Margheritadi Nemours. Bertrando Del Balzo prometteva dal canto suo di designare il figlio come erede della signoria di re di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re diFrancia e si era circondato di familiari. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Thun, che lo nominò pittore di corte nel 1670, e in quell'anno sposò a Trento Margherita Domenica Betto. Pochi mesi dopo rappresenta L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re diFrancia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L'opera ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Istituti diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di Dublino. dell'album dedicato dalle signore fiorentine alla principessa Margheritadi Savoia in occasione delle nozze con il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] duca era mancata la consorte Margheritadi Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da C della corte di eccessiva simpatia verso la Francia, nel 1597 preferì tornare a servire la Repubblica di Venezia, di cui era ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Scaglia di Verrua, avrebbero portato, dieci anni più tardi, al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Maria Cristina diFrancia.
il feudo di Mondondone, e diMargherita Corbetta. Fra gli altri fratelli del G., Signorino, divenuto cavaliere di Malta, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] all'astrologia giudiziaria e precise osservazioni su congiunzioni e aspetti planetari. Del resto Simon de Phares, astrologo del re diFrancia Carlo VIII, riporta che il M. "fist à Paris plusieurs jugemens particuliers de la science de astrologie", e ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] parte: riuscì a ottenere il benestare del re diFrancia solo per la carica di gonfaloniere, ma senza il concorso del sovrano francese Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore celebrò in Casale Monferrato il 3 ottobre.
Di ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] famiglia del Portico, di cui era tutore. In effetti Niccolosa e Margherita, che erano rimaste orfane di Bartolomeo del Portico l'incarico di vicario di Pietrasanta. Nel 1502 fu inviato al re diFrancia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] tra Maria de’ Medici e il re diFrancia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...