CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] alla padrona di casa l'abitudine del Casanova di intrattenersi di notte con la giovane figlia di lei Margherita, lamentando armi stesse dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia adunato in Parigi ai ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] l'elogio d'occasione, piange la morte di cinque figli avuti dalla prima moglie, Margherita De Jacobis, sposata nel 1782.
Ma le commissari del potere esecutivo diFrancia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio di sonetti offerti alla libertà, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] : in cambio del riconoscimento di Alessandro III G. sostenne infatti il progetto di Enrico II d'Inghilterra di fare sposare suo figlio ed erede Enrico il Giovane, di sei anni, con Margherita, figlia di Luigi VII diFrancia, di due anni; si lasciò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] e il re diFrancia stava raggiungendo il punto di massima tensione e la sua scelta è da ritenere frutto di accurati calcoli politici pieno della guerra contro l'ultima erede della contea, Margherita. Il F., infatti, oltre ad essere personalmente ben ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] probabilmente prima del 1705, sposò una donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76 acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] truppe di Francesco I diFrancia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margheritadi Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Egli il palazzo di famiglia fu diviso tra i due maggiori; il G. ebbe anche almeno quattro figlie: Tessa, Margherita, Maria e ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] en 1821" riferiva già nel maggio del '31 il Barante (Relaz. ... Francia-Sardegna, s. 2, 1, pp. 237 s.). La diplomazia austriaca riteneva oracolo nella sua ben delimitata cerchia, come rilevava Margheritadi Collegno nel 1853 (p. 146), né seppe ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] raccomandazione presso "la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di cui era segretario. Sempre al seguito del cardinale il B. è di nuovo a Roma nel giugno del 1542. Nel 1548 si trasferisce a Parigi, alla corte diFrancia, dove si vanterà ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] che il 28 agosto Pietrobono accolse con un concerto l’arrivo a Ferrara dell’ambasciatore del re diFrancia (cfr. G. Ferrarini, Memoriale estense, a cura di P. Grignolo, 2006). Nel 1491, a Bologna, Filippo Beroaldo pubblicava ancora un altro elogio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...