LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia.
Il in tutti i feudi e possedimenti -, Carlo, e una figlia, Margherita.
Il L. fu senza dubbio un genio militare. Le sue quattro ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita e de Morée, Paris 1949, ad Indicem;G. Tabacco, Lacasa diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 31, 177, 197 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] perseguita dal granduca. Non fu però una scelta felice: Margherita Luisa, abituata alla raffinatezza, al lusso ed ai costumi più liberi della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito intolleranza ...
Leggi Tutto
CRISTINA diFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] nel 1631, Carlo Emanuele, nel 1634, cui seguirono ancora Margherita e Adelaide.
Costretto, subito dopo la morte del padre pp. 236 ss.; Id., Studi e ricerche intorno alla reggenza di M. C. diFrancia, Pinerolo 1897; G. De Mun, Richelieu et la Maison de ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , che sapeva ispirato dal re diFrancia, Filippo preferì raggiungere, nel corso del mese di settembre, Basilea, dove si fermò per qualche tempo ospite di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margheritadi Savoia, una sorella del defunto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] scudi.
Sempre la politica di equilibrio tra Francia e Spagna costantemente perseguita determinò la scelta matrimoniale di F. per suo figlio Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] il favore della vedova di Carlo il Temerario, Margheritadi York, una cattedra di filosofia nella stessa università, di cui fu anche le lettere del 3 marzo a Carlo e ai re diFrancia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del 30 aprile prescrivente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] andò a Roma, sia per compiere la missione affidatagli dal re diFrancia, sia per prendere accordi con il papa circa la crociata. Durante in seconde nozze Margherita d'Ungheria, vedova d'Isacco II Angelo ed ex basilissa con il nome di Maria, e ne ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il B. sfidò a duello, al cospetto del re diFrancia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono piuttosto Buono Stato formatasi in seguito alla rivolta contro Margheritadi Durazzo, il B. poté impadronirsi della capitale ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi di Urbino e i marchesi di Mantova, vedovo diMargherita Gonzaga, era collaterale di che in quei mesi avanzava il re diFrancia, Carlo VIII, sul Regno di Napoli; qui il nuovo sovrano, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...