ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] re diFrancia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel luglio 1595, nel luglio 1597 e nel luglio 1601) fu E. che resse il governo della città. Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re diFrancia Filippo, suo zio Margherita e Maria; un terzo maschio, Filippo, nacque poco dopo la morte del padre. Giovanni di Gravina rifiutò di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] la quale il G., intrecciate amicizie poco chiare con alcuni dignitari di corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del re diFrancia. Controllarlo, ora che il suo potere locale era cresciuto, significava ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margheritadi Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margheritadi Navarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne Badoer.
Il riavvicinamento tra la Serenissima e la Francia era a portata di mano: all'inizio del 1541 Francesco I, convocato ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] terze nozze di Giacomo di Savoia Acaia con Margheritadi Beaujeu, celebrate il 16 luglio nel palazzo vescovile di Belley, conte nei suoi spostamenti in Piemonte e in Francia, sia in qualità di rappresentanti della volontà comitale e del "consilium". ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il G. presentò al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia diMargheritadi Savoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a Torino nello stesso anno 1613. Fu sepolto nel sepolcro che nel 1605 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono di restar fedeli e leali servitori del re diFrancia, di combattere a morte contro tutti i suoi nemici e in particolare contro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] 1528 passò alle dirette dipendenze del re diFrancia con una condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era in da un consorte del C., Sciarra Colonna, attestato a S. Margherita a Montici. Il C. dette ordine ai suoi che sui loro ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, Fiorenza sposò il conte Francesco Tapparelli di Genola G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...