BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] dovette far fronte ad una nuova polemica del collega Gussoni. A questo rispose con la sua relazione diFrancia del 1618, nella quale, assumendo personalmente ogni responsabilità, più che giustificarsi, esaminava con obiettività il dissesto politico ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] proprio per mezzo di Vauzelles, Panciatichi abbia conosciuto Margheritadi Navarra – grande ammiratrice di Dante e della Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Ottob. lat. 3144, ff. 169r-172v: Istruzione sovra gli affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. C. ..., in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 29-71 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] tendenze vive a corte, favorite dalla duchessa Margherita, miranti a ottenere la tolleranza religiosa per quei . Il B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune contro ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1620 con Margherita Lupo, figlia di un uditore di camera, e in seconde nozze, nel 1626, con la figlia di un decurione 1630 e della Reggente Cristina diFrancia, Torino 1869, passim; Id., Storia della Reggenza di Cristina diFrancia, Torino 1869, I, p ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] ella divenisse più prudente nei confronti del re diFrancia. Mentre infatti l'esser presenti nella vita bressana 1536 decise, e decise a favore diMargherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga.
Nel ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Gianavella inferiore. Dal matrimonio nacquero quattro figli, tre femmine (Margherita, Maria, Giovanna) e un maschio, Jean.
Come usuale sotto la pressione internazionale la reggente Cristina diFrancia accettò di trattare e il 18 ag. 1655 concesse ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII diFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro fratelli, che abitavano a Pizzighettone, allora in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] affidati alla tutela di Nicoloso Doria. Sono ricordate anche due sue figlie: Margherita, andata sposa a -49; L. T. Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Fiorentino, padre diMargherita. L'ascesa dei Lomonaco dipese in particolare dalle scelte di ordine patrimoniale compiute a partire dal 1794 - dai contatti avuti con i circoli diFrancia o con le repubbliche italiche sorelle (Costruire la nazione…, p ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...