PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margheritadi Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] aneddoto del ronzino troppo pigro che il porporato gli procurò perché andasse con lui in Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al concilio di Trento raccontato dal poeta in uno dei suoi componimenti (ibid., p. 211), fa pensare che ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] risultano letteralmente tradotte dall'Heptaméron diMargheritadi Navarra); nella seconda parte sono 164-92; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., p. 446; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] giovine re Enrico VI (nipote del duca di Gloucester) con Margheritadi Provenza (1444), una Oratio exhortatoria ad e Thomas le Franc, il medico di Carlo VII diFrancia, protettore degli umanisti.
Il B. ebbe fama di esperto conoscitore della lingua ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] successione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco diFrancia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e marginalmente del resto del Piemonte) durante l ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] franco-spagnole in Italia della prima metà del sec. XVI, alla resistenza di Pavia contro il re diFranciadi Siena, ai quali è rivolta la satira XVI.
Da un unico matrimonio, con una donna premortagli prima del 1548, il C. ebbe due figli, Margherita ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Francia.
Dal 1623 al 1637 risiedette a Roma, prima come consigliere del cardinale Maurizio e poi, dal 1627, in qualità di ambasciatore una raccolta di madrigali in lode della figlia di Carlo Emanuele, Ritratto della ser. Infanta Margheritadi Savoia, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un'udienza privata, la regina Margherita avrebbe chiesto invano allo storico tedesco di scrivere una storia di casa Savoia.
Nonostante il successo rivolta, una volta crollato il bonapartismo, alla Francia del 1789, la rigeneratrice del genere umano, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di numerosi attacchi personali e al centro di non poche polemiche (con Filippo Tommaso Marinetti, Ardengo Soffici, Margheritadi belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé par V. P. entre la France ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia al cardinale Bertrando del Poggetto - comandante le cattedrale di Pavia. Lasciava, come sua discendente, un'unica figlia, Margherita, avuta dalla moglie Ginevra Langosco.
Dotato di grande ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La morte precoce dei genitori diMargherita privò però i giovani dell'appoggio di , un racconto di castità coniugale e di eroismo nella Francia medioevale. Nella sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...