BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] aveva intrapreso in aiuto della contessa Margheritadi Fiandra contro il re dei Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di conquistame la contea di Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte diMargheritadi Fiandra e del suo alleato, dovevano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili diFrancia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che di una dote di 500 ducati per le figlie Amadea e Margherita, disposti vari piccoli legati e remissioni di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margheritadi Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Louis de Salient, luogotenente del comandante dell'esercito francese de Beaumont, da cui avrebbe ricevuto lettere riservate del re diFrancia. Il 24 ott. 1502 venne eletto commissario ad Arezzo, ma dopo cinque giorni fu fatto priore e rinunciò alla ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] gennaio del 1355 tra il re diFrancia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio di B. con il giovane conte la morte di Giacomo di Acaia, avvenuta nel 1366, tra il suo primogenito Filippo e la matrigna Margheritadi Beaujeu che ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] diFrancia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia n. 2682; Jacques Fenoux, medaglione, marmo, 1894, n. 2907; Margherita che esce dalla chiesa, statuetta, marmo, 1894, n. 2098; M ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] degli accordi di Pinerolo fra il re diFrancia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca di Savoia inviò il , mentre non ebbe figli dal suo secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, che ereditò il ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] fino al matrimonio. Nel 1552, Con le sorelle Maddalena, Margherita, Elena e Giovanna, B. dovette rifugiarsi per breve tempo suocera Renata diFrancia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s. Giuseppe pareti in alto (Miracolo di s. Pietro Regalado; S. Bernardino da Siena in gloria; S. Margherita da Cortona; Immacolata Concezione; ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] alla spinosa vicenda di Renata diFrancia, le cui Margherita Gonzaga, giovanissima figlia del duca Guglielmo. Nelle trattative per il matrimonio e nella redazione dei relativi capitoli ebbe gran parte il F., che poco dopo, ormai anziano e di ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] nel 1358 a Niccolò degli Alberti. Aveva sposato nel 1325 Margheritadi Palla di Iacopo Strozzi (morta nel 1334), Poi (1340) Gemma di Nerozzo di Naddo Piccolomini e, infine, Dianora di Francesco di Albizzo Ubaldini (morta il 10 giugno 1394). Ebbe i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...