FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] di Parma e Piacenza suscitò l'attenzione di alcuni fra i più noti personaggi politici europei - da Carlo V al papa al re diFrancia la figlia Margherita.
Dopo l'assassinio di Pier Luigi (settembre 1547) e il tentativo fallito di Paolo III di porre il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] francese) dopo la morte di Francesco II Sforza e un eventuale matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, privilegio d'inquartare nel proprio stemma familiare il giglio dell'arma diFrancia.
Abbandonate le cariche politiche, il G. accettò solo l' ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e diMargheritadi Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] passaggio stesso del C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero di poco posteriore al 1446.
Il fratello maggiore del C., Guglielmo III, figlio primogenito di Franceschino I e diMargheritadi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] giovine re Enrico VI (nipote del duca di Gloucester) con Margheritadi Provenza (1444), una Oratio exhortatoria ad e Thomas le Franc, il medico di Carlo VII diFrancia, protettore degli umanisti.
Il B. ebbe fama di esperto conoscitore della lingua ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] di rinsaldare i legami parentali con le famiglie della nobiltà romana, trattando per esempio il prestigioso matrimonio della nipote Diana Vittori, figlia della sorella Margherita fine, di sposare Marcantonio a una figlia del re diFrancia Enrico IV ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] 'annullamento del matrimonio di Vincenzo Gonzaga, erede del ducato, con Margherita Farnese, matrimonio effettivamente l'opportunità di assolvere Enrico di Navarra dalle censure canoniche e di riconoscerne l'ascesa al trono diFrancia.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Artenice di G.M. Orlandini. Nel 1726 sposò Margherita Valsecchi, appartenente alla borghesia commerciante di Torino, ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde diFrancia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli.
...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] stesso anno membro del Consiglio della città. Sposato con Margheritadi Lambertino Balduini, ne ebbe due figlie e, forse, di Carlo VI diFrancia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] in loco, con particolare attenzione per i centri abitati.
Non si sa quando il B. prendesse contatti con la corte diFrancia, al cui servizio trascorse la seconda parte della vita. Un primo rapporto fu forse allacciato sin dal 1538, quando egli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] nell'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel di cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...