BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] interesse del re diFrancia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di tale interesse è "duchessa di Roano" - Margherita de Béthune, figlia del Sully, moglie di Henri de Rohan - accompagnata dalla "contessa di Collalto" ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] sviluppò in Francia dal 1830 in poi e che permise agli artisti (a coloro che ne avevano le possibilità qualitative) di rinnovarsi completamente" (cfr. M. A., 1980, p. 99).
Nel 1948 espose alla galleria Margheritadi Roma una serie di pupazzi in legno ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e diMargheritadi Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina diFrancia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margheritadi Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] a Firenze nel 1582, esercitò la mercatura in Francia ed ebbe rapporti con Matteo Bandello. Infine Silvestro, Descrizione della famiglia dei Gigli copiata da una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 12r, 13r, 28v, 29r; Pisa ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] morte del B. si trovava col padre in Francia. Sembra, tuttavia, che il figlio sia morto subito dopo il padre, cosicché con lui si estinse la famiglia dei Britaud.
Dal primo matrimonio del B. con Margheritadi Nemours erano nate due figlie, Giovanna e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’ Caluso a Charles Cossé de Brissac, generale del re diFrancia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] aiuto contro il re diFrancia e inviò tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca successiva I. partorì probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell'anno I. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e Lionetta, monaca nel monastero astigiano di S. Agnese. Il M., come detto, alla cattedrale di Asti di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli diFrancia, da usare ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] all'Impero; successivamente fu incaricato di recarsi alla corte diFrancia per chiedere rinforzi. La pace di Cateau-Cambrésis pose fine per il Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] e che non erano più in grado di fronteggiare per le enormi spese sostenute nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (Sapori, pp nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di messer Benuccio Salimbeni e diMargheritadi Nerone Alberti. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...