JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margheritadi Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] del granduca Ferdinando III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno alla Camera di commercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] storiche del C. che un sommario della storia diFrancia preceduto da un'interessante dedica a Carlo VIII ( alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e diMargherita d'Angoulême, ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] occasione il re diFrancia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante Francesco Sforza e il figlio, di cui i documenti in età non avanzata: era ancora in vita la madre Margherita, che si rivolgeva alla benevolenza del duca per aver ragione dei ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] lasciato la corte di Ferrara; dalla lettera traspare che l’ambasciatore diFrancia (il cardinal François . Durante - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] alla contessa Margheritadi Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di Nevers e infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFrancia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margheritadi Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] aneddoto del ronzino troppo pigro che il porporato gli procurò perché andasse con lui in Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al concilio di Trento raccontato dal poeta in uno dei suoi componimenti (ibid., p. 211), fa pensare che ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] tra Cosimo III e la moglie Margherita Luisa d'Orléans la quale, dopo una convivenza burrascosa con il granduca, ai primi del 1675 aveva finalmente ottenuto il permesso di tornare in Francia. Il G. fu incaricato di seguire nei dettagli la questione ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di S. Chiara nel quartiere genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di uno sviluppo fortemente verticale, con colonne binate in verde di Polcevera e cornice in mischio rosso diFrancia , di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] s seit dem Ende des Florentinischen Freiestaats, Gotha 1876, I, pp. 309, 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] si dichiarava favorevole alla politica delle case diFrancia e di Inghilterra e avverso all'Austria.
Il C Margherita, madre della duchessa. Nel 1614 ebbe un nuovo incarico militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...