CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] tra l'altro dediche a Maria de' Medici regina diFrancia, a Margherita d'Austria regina di Spagna, alla granduchessa di Toscana, alle duchesse di Mantova, d'Urbino, di Modena e alla moglie del vicerè di Napoli. Ciò sta a dimostrare la risonanza ormai ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] e raggiunse in Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di Calvino". Sappiamo che Indie orientali; partito definitivamente dall'Europa con la moglie, Margheritadi Andrea van der Meulen e con quattro dei suoi cinque ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] della nuova forma di spettacolo che, nel 1896, aveva fatto le prime apparizioni al salone Margheritadi Napoli: il : una fortunata serie di melodrammi a forti tinte di cui fu protagonista una coppia venuta dalla Francia, l'attore e regista ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] feste celebrate a Mantova in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margheritadi Savoia. Sovrintendente alla "Battaglia navale" combattuta delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] .
Si apriva una nuova complessa vertenza fra i Cantoni svizzeri e il duca di Savoia, nella quale intervennero il re diFrancia, l'imperatore, il papa e Margherita d'Austria., governatrice dei Paesi Bassi. Nel corso delle laboriose trattative il D ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, il quale concesse alla figlia una dote di nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina diFrancia sino allora non pagata, egli era però morto ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] diFrancia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Parimenti immaginaria è la scena dell'incontro di Tommaso Moro con la figlia Margherita allorché il prigioniero è già venuto a ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] della Ranzola alla presenza della Regina Margherita; e, nel 1905, Ilancieri di Savoia, L'inaugurazione del rifugio diFrancia, Nerone; 1910: Il granatiere Roland, Lo schiavo di Cartagine, La regina di Ninive; 1911: Il danaro di Giuda, La figlia di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margheritadi Valois, sorella del re diFrancia Enrico II. Il C., secondo il racconto del Negri suo biografo, avrebbe partecipato alle feste nuziali (27 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] il principale consigliere e il braccio destro della marchesa, nota per la sua costante devozione alla corte diFrancia. Quando nel 1526 Margheritadi Foix venne ai ferri corti col suo secondogenito, Giovanni Ludovico, che si era dichiarato per Carlo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...