FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] avvenimenti con costernazione: dopotutto l'esilio in terra diFrancia della sorella significava per F., a parte le sulla più domestica e quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca di Parma. Le trattative si chiusero nell ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] all'intervento del duca in Piemonte nel 1476 contro le truppe borgognone che avevano imprigionato la reggente Iolanda diFrancia duchessa di Savoia. Il codice, il cui foglio superstite era forse accompagnato da un salmo, secondo quanto sostiene lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re diFrancia. Tornato a Bologna e di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di Monferrato e duchessa di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie di . stor. per le provv. napolet., XXVIII [1913]); L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 455 s.; A. ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Fiorentina nel 1641. Nello stesso anno sposò Margherita Fiaschi e in pochi anni ebbe numerosa prole. Nel 1643 pubblicò a Firenze l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina diFrancia e di Navarra. L'anno dopo uscì a Parigi ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] Veneziano), in quattro intagli firmò per esteso come "Agustino di Musi" (S. Margherita, B. 119; Ilvecchio pastore, B. 409; Gli del Sarto, che lo incaricò di riprodurre una Pietà dipinta per il re diFrancia. L'incisione, generalmente conosciuta come ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] grave perdita: veniva a mancare il loro prezioso sostegno presso la corte diFrancia; unica consolazione l'ingente eredità lasciata a L. dal Mazzarino (una rendita annua di 40.000 lire diFrancia, 150.000 scudi in contanti e 40.000 lire in mobili e ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] "Palme accademiche" dell'Academie des beau-xarts diFrancia. Rientrato in Italia (1928), tornò a Margherita da Cortona di L. Refice e della Proserpina di R. Bianchi; nel 1939, nel primo anniversario della morte di D'Annunzio, un'eccezionale Fedra di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Margherita che per il suo comportamento il C. si era guadagnato a San Martino il sarcastico titolo di duca di Rivoltella (Diario di Italia. Congrega centrale diFrancia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] G. Larroumet, professore della Sorbona e accademico diFrancia, ottenendo la partecipazione onoraria di noti intellettuali tra cui G. Carducci, B L. non pubblicò più.
Il L. morì a Santa Margherita Ligure l'8 maggio 1942.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...