FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] asse della cultura medica europea dalla Francia, dove a suo tempo si era recato il padre, ai paesi di lingua tedesca, fu a Zurigo, di Bologna, s. 4, II (1881), pp. 539-554.
Il F. morì a Modena il 20 dic. 1926; il 23 sett. 1890 aveva sposato Margherita ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] trattato la pace con la Francia. Il pagamento giunse immediato, attraverso la stipula di un vero e proprio contratto tra i suoi soldi. Con interventi successivi Margherita d'Austria supplicò anch'essa il re di sanare la situazione del banchiere, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] tutore del giovanissimo Ranuccio Il insieme con la vedova Margherita de' Medici. In questo periodo si attenne strettamente ad una strategia neutralista di equidistanza tra la Francia e la Spagna, confermando Iacopo Gaufrido come primo ministro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e diMargherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante di porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato di Savoia. Morì ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] Margherita, Dianora, Camilla e Niccolosa, che andò in sposa a Francesco Della Casa, fratello 14; una parte del carteggio di Curzio Picchena è pubblicato in G. Canestrini - A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane…, IV, ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] .
Nel 1769, comunque, le tesi celtistiche del B. non erano una novità per nessuno: primamente avanzate in Francia nelle Recherches...di N. Fréret (1753), venivano quasi contemporaneamente elaborate in Italia dallo stesso B. che largamente le diffuse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] tra la Lombardia e la Francia alla fine del Trecento.
Legittimato nel 1426 e dichiarato erede di tutta la sostanza paterna, il Rixiis, sposata probabilmente in quello stesso torno di anni, una figlia di nome Margherita. Il G. era ormai uno dei ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] di truppe, insieme con il corpo di spedizione inviato in Francia dal duca di Milano; ma negli ultimi giorni di quello stesso mese, ancora prima di il feudo di Calvignano nel Vogherese. In effetti, il secondo matrimonio del B. (con Margherita Scotti) ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] di sua moglie, Margherita Drago, sul feudo di Pierlas (Nizza). Nel secolo successivo, il 27 marzo 1764, era stato concesso a Giuseppe Cais di dramma della annessione di Nizza alla Francia (1860) e, posto nell'alternativa di rimanere nella sua patria ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] eccellente primo segretario, espertissimo degli affari politici. Morto il duca Ranuccio di Parma (5 marzo 1622), il cardinale Odoardo divenne, insieme con la duchessa vedova, Margherita Aldobrandini, reggente del ducato: il C. lo seguì perciò a Parma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...