GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] dall'Esercito e dalla Marina degli Stati Uniti; la Legion d'onore dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte britannica.
Dal 1° genn. 1920 assunse la carica di addetto aeronautico a Washington, dove lo aveva preceduto la sua fama ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di Guglielmo, Ludovico Gonzaga, allora in Francia, dove era in procinto di sposare la ricchissima Enrichetta di Clèves del duca, il canonicato di S. Pietro in Mantova, quello della chiesa parrocchiale di S. Margherita e altri cospicui benefici ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Ermagora e Fortunato (S. Marcuola), nel 1780 quella di S. Basso, nel 1795 S. Margherita e nel 1796 S. Barnaba. Nel maggio 1782 il mese dopo Pio VI, ormai sulla via dell'esilio in Francia, lo nominò delegato apostolico; alla morte del papa, nell' ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] e Venezia nel 1686 ma non pare che lo seguisse in Francia. Nel 1669 ella aveva curato la stampa, presso Gio. Francesco rappresentata a Firenze il 12 ott. 1628 per le nozze di Odoardo Farnese e Margherita de' Medici.
Fonti e Bibl.: E. Gherardi, Le ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] le armi furono abbandonate, dietro menzognere promesse dei comandanti franco-sabaudi. L'A. fuggì subito, con la famiglia, nel 1686-89, come M. Viora, Storia delle leggi sui Valdesi di Vittorio Amedeo II, Bologna 1930, ed A. Pascal, Le Valli Valdesi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] busto di G. B. Bodoni, che gli era stato commissionato da Margherita Dall'Aglio. Nel 1823, dopo che la raccolta, per volere di Pio di recuperare le opere d'arte che lo Stato pontificio aveva dovuto cedere alla Francia in seguito al trattato di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] . Gesualdo, Il Petrarcha colla spositione..., Venezia 1533, pp. 250-253; G. Fracassetti, In epistulis Francisci Patrarcae de rebus familiaribus et variis Adnotationes, a cura di C. Antona Traversi-F. Raffaelli, Firmi 1890, pp. 143, 238; H. Cochin, Le ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] mescolavano musica e canto. Bassi aveva anche introdotto nella sua compagnia, dopo un viaggio in Francia "de' balli in diverse foggie figurati con festoni di fiori sostenuti da figuranti, e con diverse altre bizzarrie, che piacquero" (Bartoli).
Il D ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] (morta il 9 nov. 1504) e nel 1507 con Costanza di Bernardo Vespucci. Egli stesso scrive di sei figli avuti dalla prima moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel 1498 Niccolò di Iacopo Compagni), Antonia Maria (nata il 12 sett. 1479 ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Regio Istituto di belle arti (1896) ed entrò a far parte della Società artistica Francesco Francia, avvicinandosi ad Margherita, Ada e Giorgio.
Nel 1905 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia; successivamente prese parte alle mostre di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...