Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re diFrancia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e Luigi II d'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX diFrancia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margheritadi Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del duca di Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re diFrancia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re diFrancia governatore di Genova. ...
Leggi Tutto
Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, diMargherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII diFrancia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, diMargheritadi York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al [...] servizio di Luigi XI diFrancia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle sue musiche furono però pubblicate; molte altre, sacre e profane, restano inedite. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Fontevrault, Poitou, 1512 - Alençon 1555), figlio di Gaucher I (m. 1551), medico personale del re diFrancia Francesco I. Dapprima seguace di C. Marot, si accostò poi alla scuola di Ronsard. [...] Oltre a La poésie françoise (1540), scrisse rime sparse e un'orazione funebre in onore diMargheritadi Navarra (1550). ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margheritadi Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX diFrancia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re diFrancia, Ferdinando del Portogallo; [...] in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le successe. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) di Ludovico II, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margheritadi Foix, fu poi fedele ai re diFrancia, Luigi XII e Francesco I, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e diMargherita d'Angoulême, regina di Navarra. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...