CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] suo studio. Ha modo invece di seguire gli spettacoli musicali e di ritrarre la Malibran e altri cantanti. Si innamora di una sorella del cantante Marini, Margherita; ma non le si rivela. La morte precoce diMargherita gli provoca un dolore tanto più ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] rivoluzionario e presuntuoso della giovine Francia", come questi scrisse in una 'altro adottata dagli svedesi quale inno in onore di s. Lucia.
Tra le molte canzoni da No granillo no mazzo de fiore (1867), Margherita (1868), L'addio a Napoli (1868), ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e diMargherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] . Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Franciadi Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] del F. che tuttavia le giustificava anche con l'esigenza di conoscere diverse culture. Nel 1548 si trasferì a Genova e la pubblicazione delle opere del suo maestro Paracelso, come anche in Francia e in Inghilterra.
Nel 1568 il F. ottenne a Bologna la ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] come attore. Lavorando sia in Francia sia negli Stati Uniti, nel corso di una carriera cinematografica lunga e (1956; Margherita della notte) e da Raymond Rouleau in Les sorcières de Salem (1957; Le vergini di Salem), dramma storico-religioso di A. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] e della nostalgia che la tradizione popolare italiana tributò allo sfortunato figlio di re Pipino e d'una sorda ostilità verso quanto veniva dalla Francia, e nell'adesione all'opera di Ludovico II che sarebbe sentito come erede, con la sua politica ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] di ragazza ritrosa e timida, come l'attricetta Margherita in Vita da cani (1950) diFrancia, dove fu affettuosamente soprannominata Lollo, incontrò finalmente il suo personaggio ideale: la zingara Ade line, innamorata e dispettosa protagonista di ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] di alcuni film di Buster Keaton e di Douglas Fairbanks. Dopo questa breve esperienza, rivelatasi frustrante, tornato in Francia trovò un clima didi Stendhal, egli tentò invano con Marguerite de la nuit (1956; Margherita della notte) di riabbracciare ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] si affermò come uno dei principali editori di stampa rosa e di evasione, sia in Francia sia in Italia, pubblicando narrativa e diversi (1956; Margherita della notte), diretto da Autant-Lara, una versione ambientata negli anni Venti del mito di Faust, ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] prima volta in Francia il 23 dic. 1854 al Théâtre Italien e ripetuto nel 1856 all'Opéra in lingua francese, dove, però, non ottenne consensi favorevoli dalla critica. Ancora al Théâtre Italien nel 1860 cantò Margherita la mendicante di G. Braga, suo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...