CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] le armi del duca per le torciere di parata nelle chiese di Chieri, e auspicano nuove commissioni. Al 1657 risalgono lavori di cornici e "quadri di paesi" nella camera e alcova di Madama Reale, con soffitto a rose e gigli diFrancia. A Chieri nel 1658 ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] diFrancia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia n. 2682; Jacques Fenoux, medaglione, marmo, 1894, n. 2907; Margherita che esce dalla chiesa, statuetta, marmo, 1894, n. 2098; M ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s. Giuseppe pareti in alto (Miracolo di s. Pietro Regalado; S. Bernardino da Siena in gloria; S. Margherita da Cortona; Immacolata Concezione; ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re diFrancia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] dell'ambasciatore Viry al ministro degli Esteri Aigueblanche a proposito dei ritratti della principessa Clotilde diFrancia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in corso i preliminari delle nozze). Ma se tale incombenza poté ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Luigi re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici di S. Nicolò, un S. GiovanniNepomuceno e una S. Margherita da Cortona, che secondo le fonti era il capolavoro del Crespi.
Di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] oro e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due putti con quale dono per il matrimonio (1868) tra la principessa Margheritadi Savoia e il principe ereditario Umberto.
Nel 1869 il G. ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] perseguono limitatamente lo scopo ritrattistico, per es. quelli diMargheritadi Artois (m. nel 1325) e di Bianca diFrancia (m. nel 1326).Al 1329 risale l'ultima opera documentata di J.: a questa data viene infatti registrato il pagamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina diFrancia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] a Pontoise. Restano due statue giacenti di formato ridotto (Parigi, Louvre) provenienti dal monastero di Maubuisson, a lungo identificate con quelle di s. Luigi e diMargheritadi Provenza, relative invece alla tomba delle viscere di G. e Carlo IV e ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] nell'alta società, protetto dal favore di Elisa Baciocchi. L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardia imperiale e fece "le campagne tutte diFrancia che tennero dietro alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...