HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9).
Alberto, figlio di Johann e diMargherita Corradini, nacque a Roma il 10 ott. 1620. Sposò intorno Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] invece elementi derivati da Colonia e dalla Francia.La scultura monumentale di questo periodo fu influenzata in grande misura dall del conte Gerardo di Gheldria e della sua consorte Margheritadi Brabante (1231), nella Munsterkerk di Roermond, segna ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di Saluzzo luogotenente generale del re diFrancia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di Savigliano (ritornata sotto il dominio francese dal 1562 al 1574) di Saluzzo della Manta nel 1559 a Margheritadi Valois (Torino, Biblioteca reale, Varia ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia a Roma (diretta dal 1751 al a far parte del circolo di studiosi della marchesa Margherita Boccapaduli (1735-1820); di lei ha lasciato un sorprendente ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre fra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Francia opere fondamentali per gli sviluppi della scultura genovese, come la Madonna Carrega e l’Immacolata Lomellini.
Nella bottega di esse, un gruppo di sculture che riprendono opere del maestro, come la S. Margheritadi S. Margherita Ligure, la ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Congregazione vallombrosana da costruirsi a Signol (o Loriol) in Francia, mai realizzata, per la quale aveva ideato anche il I e Margheritadi Savoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni e ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del re diFrancia Luigi IX: una nel 1246, il c.d. editto di Péronne, e l'altra nel 1256; con esse si attribuivano lo H. a Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto diMargherita, e la Fiandra a Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] probabilmente prima del 1705, sposò una donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76 acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980 ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] della regina Margheritadi Brabante, di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX diFrancia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...