BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] corso della legazione aveva però preso corpo l'idea di un prolungamento della medesima fino in Francia, perché solo là poteva essere risolta la spinosa questione del matrimonio diMargheritadi Valois. Durante tutto il periodo della sua permanenza in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 12) e dove si sposò una prima volta avendo due figli, Margherita e Gerolamo, poi pittore dalle caratteristiche tuttora ignote, probabilmente morto a un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco I diFrancia; una perduta ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , Londra, Bruxelles, Parigi e in Giappone). L'artista venne insignito di prestigiose onorificenze, tra le quali notiamo la nomina ad accademico diFrancia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica federale tedesca (1976).
Nel 1972 con la ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margheritadi Domenico Pase. [...] i quali Pomponio Leto, cui ha già scritto senza ottenere risposta.
Chi fosse lo storico Mario Rustico, che il C. dice di aver scoperto in Francia, non si è potuto mai appurare. Il C. lo cita sia nella sua Vita Suetoni, sia in una nota marginale del ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] sue reggenze. Il Gonzaga fu inviato a fine luglio dal re diFrancia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare Legnago, nei cui della marchesa di Monferrato di dargli in moglie l'altra figlia Margherita, venti giorni dopo la morte di Maria il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV diFrancia. di provincia e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana come discendente diMargherita de' Medici moglie di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Monteverdi, Maria Rasi, sorella di Francesco, oltre ai familiari che costituivano il celebre "concerto Caccini". Ne facevano parte la seconda moglie Margherita 166, 211 ss.; Id., Un viaggio in Franciadi G. C. 1604-1605, in Rivista musicale ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V (1538), e intavolando trattative con il re diFrancia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] da Simone Moschino pochi anni dopo la morte diMargherita (1586), e già in buono stato di avanzamento esecutivo. Dell’opera del M. non il re diFrancia Luigi XIII gli avrebbe offerto un lauto stipendio e la copertura delle spese di viaggio per ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , Milano 1967, pp. 601 s.; P. Calepio, Paragone della poesia tragica d’Italia con quella diFrancia, e sua difesa, Venezia 1770, pp. 129-141; A. Fabroni, Vitae Italorum…, V, Pisis 1779, pp. 259-297; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...