MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] diMargherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Nel 1531, per la morte di suo padre, ereditando i dominî di Montmorency, di Beaumont-sur-Oise, di Compiègne, di Chantilly, ecc., divenne uno dei più ricchi signori. Primo barone diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] di Spagna, accolse le proposte di nozze dell'erede di Spagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede diFrancia con Anna, figlia del re di moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] V, la città è in possesso dei Visigoti; nel 507, passa ai Franchi e poi ai re d'Aquitania. Distrutta verso la metà del sec. IX diMargheritadi Valois e d'Angoulême, sorella di Francesco I (1492-1549); del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] di Colonia detti dei Flores Sancti Augustini. Entrato nelle buone grazie diMargherita duchessa di Borgogna, moglie di Carlo il Temerario e sorella di la bella lingua diFrancia", e da rozzi modelli in vernacolo coltivava il desiderio di dare all' ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re diFrancia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] per il figlio la mano della nipote Maria Teresa, primogenita di Filippo IV (il quale aveva per erede un bambino di pochi anni), affinché la casa diFrancia potesse sperare nella successione spagnola. Il matrimonio, fissato nella pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] , sposatosi nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella di Francesco I re diFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re diFrancia nel 1589, unì poi ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re diFrancia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] , il treenne Enrico, con la propria figlia Margherita che aveva poco più di sei mesi, e gli concede come dote le provincie situate al confine della Normandia e solo da poco tempo venute in possesso del re diFrancia. Il re d'Inghilterra non tarderà a ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] et ami commun" del re diFrancia e del re di Spagna. Coronamento della "santa pace" il matrimonio tra Elisahetta, figlia di Enrico II, e il re di Spagna, e quello tra Emanuele Filiberto e Margherita, sorella di Enrico II. Ma Filippo II costrinse ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] il castello, due sono moderne. Enrico II e Margheritadi Valois aprirono finestre nelle cortine e trasformarono le Caterina governò il Béarn fino alla riunione definitiva alla corona diFrancia, nel 1620. La corte sovrana stabilita a Pau fu ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] funzione nella rivalità tre volte secolare dei re diFrancia e d'Inghilterra. Dapprima alleati degl'Inglesi, Margheritadi Borbone. Carlo VI dà loro la contea di Dreux e la spada di connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...