. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] dalla cui presenza è favorita una locale industria ceramica; Margheritadi Savoia, a O. della foce dell'Ofanto, ha vaste Ferdinando di Spagna e Luigi diFrancia che portò all'incursione in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] ". Nel 1488 Jean Bourdichon restaurava bardature per il re diFrancia.
Il progresso continuo delle armi da fuoco, che esigeva di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, diMargherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] di Lussemburgo a Carlo IV re diFrancia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui imprigionato il fratello Giovanni, Margherita Maultasch si accingeva a nuove nozze col figlio maggiore di Ludovico il Bavaro. Si fece ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] di una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria diFrancia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di nel 1453 Jean Talbok, conte di Shrewsbury, offriva a Margherita d'Angiò, sposa di Enrico VI, un enorme e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] (1553-1595); 4. Elisabetta, regina diFrancia (1554-1574); 5. Mattia, imperatore (1557-1619); 6. Massimiliano, gran.: naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633).
Bibl.: Le fonti ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] di duemila adesioni, quando, il 5 aprile, ottenne udienza dalla governatrice, Margheritadi Parma. Il conte di Inghilterra, il bellicoso ministero Carteret era caduto; il re diFrancia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] e là per il mondo, in Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di Filippo II. La sua fortuna si di resistenza del sovrano, di contro ai consigli di accordo o almeno di moderazione che provenivano da Margheritadi ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] Torino, 1819), Emma di Resburgo (Venezia, 1820), Margherita d'Angiù (sic, Milano, 1820), L'Esule di Granata (Milano, 1822 esalta gli eccellenti poemi drammatici diFrancia e il gusto eclettico dei Parigini. In Francia, infatti, doveva trovare poemi, ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] vendette la sua signoria al re diFrancia, il quale, del resto, di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margheritadi Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...