Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] , concluse una pace vantaggiosa con Luigi (agosto 1514) che sposò la sorella di Enrico, Maria, e aumentò la pensione passata dalla Francia ad E. La Scozia, governata dalla sorella di E., Margherita, in nome del suo piccolo figlio Giacomo V, era priva ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , per l'imperatore, la figlia Margherita, assistita da varî consiglieri, tra cui Mercurino di Gattinara; per il re diFrancia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] la Broue e Monsieur de Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi. Non ci pervennero nella levata esso si solleva col suo asse solamente fino a formare un angolo di 45° col suolo.
La mezz'aria è un salto che sta fra il ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] che l'edificio conserva di più interessante è la tomba del duca Francesco II e diMargheritadi Foix, eseguita da Michel di Bretagna e Luigi XII diFrancia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] corti. Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto diFrancia (questi, anzi, ebbe a scacciarli , buffona della regina di Napoli; madamoyselle Savin, detta la folle de la reyne de Navarre, allietava Margheritadi Valois (come ci ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] di Valladolid ne attrasse parecchi fra i più famosi al tempo di Carlo V, e dai carteggi di Filippo II con Margheritadi musica da render vana la speranza di nuove scoperte. Anche in Josquin, come presso i franco-fiamminghi fioriti al tempo suo - ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] , che rimase però lettera morta, di Claudia diFrancia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] una copia ben più completa e corretta della lettera al re diFrancia, che il V. stesso aveva mandata, il 7 luglio 1524 Margherita dove sorse poi New York. Proceduti a E. costeggiarono un'isola "di grandezza simile a Rodi", che dal nome della madre di ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] delfino diFrancia Enrico (poi Enrico II) portò nel giorno delle sue nozze con Caterina de' Medici (1533), ricevute in omaggio dal conte Arundel. Calze di seta furono pure viste in Francia nel giorno delle nozze della sorella di Enrico II, Margherita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] costrinse il re Malcolm, che aveva sposato Margherita, sorella di Edgar, a espellere Edgar, che in ultimo , i nobili continuarono a suscitare continui torbidi. Filippo I diFrancia, pur essendo troppo debole per attaccarlo apertamente, guardò sempre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...